saggistica

Narcisismo di vita, narcisismo di morte di André Green

Ultima lettura dell'anno, invero conclusasi settimane or sono con somma soddisfazione. Di norma non accetto consigli perché temo che mi…

1 mese ago

La parte maledetta di Georges Bataille

Nelle frequentazione postuma e cadaverica col pensiero di Georges Bataille ho trovato una certa consonanza, ma anche un ulteriore amico…

12 mesi ago

Il sé viene alla mente di Antonio Damasio

Qualche settimana fa ho terminato la gradevole lettura de Il sé viene alla mente, un saggio neuroscientifico in cui Antonio…

2 anni ago

Il lutto di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa

La mia lettura più recente è stata quella de “Il lutto”, un saggio a quattro mani scritto da Antonio Onofri…

3 anni ago

I meccanismi di difesa di Robert B. White e Robert M. Gilliland

Ho colto la lettura de “I meccanismi di difesa”, scritto a quattro mani da White e Gilliland, come un’occasione per…

3 anni ago

Miti e simboli dell’India di Heinrich Zimmer

La mia lettura novembrina è stata quella di Miti e simboli dell'India, un saggio concernente aspetti della religiosità vedica a…

3 anni ago

Origini e I vagabondi del Dharma

Ho letto “Origini” con lo scopo di procurarmi una visione d’insieme su quant’è successo dall’inizio dell’universo fino all’Olocene, un altro…

6 anni ago

Prolegomeni ai paralogismi di puerpere e morituri

"Prolegomeni ai paralogismi di puerpere e morituri" è il mio quinto libro, ma anche il primo saggio: lo considero un…

6 anni ago

Breve storia di chiunque sia mai vissuto

Qualche settimana fa ho terminato la lettura di “Breve storia di chiunque sia mai vissuto”, un saggio di Adam Rutherford…

7 anni ago