17
Ago

Evidenze autoptiche

Pubblicato giovedì 17 Agosto 2017 alle 22:31 da Francesco

Non faccio di cognome Voltaire e non sento mie le citazioni sulla tolleranza che gli vengono attribuite, perciò sono del tutto disinteressato all’altrui diritto di esprimere opinioni che non siano affini alle mie. L’unico confronto che abbia senso è quello armato, il resto è puro vaniloquio come questo mio trascurabile scritto.
A me piace il rigore con cui la realtà dei fatti (non quella quantica) si impone sulle erronee interpretazioni che di quest’ultima dànno uomini e donne privi di acume.
Non so ancora quantificare l’idiozia di chiunque postuli come ogni etnia e qualsiasi culto religioso possano convivere in un pacifico melting pot, magari adorno di arcobaleni, gessetti colorati e unicorni al pascolo.
Una società forte non ha paura degli stranieri né dell’Islam, ma fa in modo che i primi e il secondo temano lei. Le storture garantistiche del cosiddetto stato di diritto sono il risultato di un indebolimento dell’Occidente, flemma che tra l’altro fu profetizzata con largo anticipo da giganti del pensiero come Nietzsche e Cioran.
Non credo molto nella pena di morte come deterrente o giusto castigo, bensì nutro una fede smisurata nel ricorso alla tortura.
Lo scrivo in termini junghiani: in Europa lo spirito del tempo è improntato all’inettitudine e alla debolezza, in evidente contraddizione con lo spirito del profondo: questa sperequazione concede a fazioni allogene degli spazi per colpire gli occidentali e gli attentati terroristici sono soltanto il culmine di altre, quotidiane e spesso sottaciute angherie.
Soltanto la violenza può contenere la violenza, perciò intravedo una resistenza freudiana in ogni negazione di questa verità capitale di cui la storia è ancor oggi testimone.
Le utopistiche visioni di una pacifica convivenza dei popoli vanno in frantumi al cospetto della natura umana, scricchiolano e si sbriciolano come le ossa di chi finisce sotto i furgoni degli attentatori. Non ci si può liberare del retaggio atavico per decreto ed è bene che qualcuno se lo metta in testa, almeno fino a quando gli sarà concesso il lusso di averla attaccata al collo.

Categorie: Parole |

5
Apr

Prossima fermata: Satya Yuga

Pubblicato giovedì 5 Aprile 2012 alle 10:24 da Francesco

Credo che per ragioni ataviche l’essere umano conservi in sé una sete di sangue e suppongo che quest’ultima possa affiorare in qualsiasi momento, specialmente nei casi di esasperazione. Dietro ogni violenza c’è un disagio e penso che il male assoluto sia davvero raro nonostante le razionalizzazioni di certi genocidi possano indurre a credere il contrario sulla base di uno slancio emotivo. La prova della primitività di quest’epoca risiede nell’attuale impossibilità di rendere un evento raro l’uccisione di un individuo per mano di un suo simile.
Non biasimo quella folla che ha applaudito un orafo per aver ucciso una rapinatrice e di sicuro se mi fossi trovato là in mezzo anch’io mi sarei messo a battere le mani, però immagino che tali manifestazioni d’apprezzamento siano l’espressione di qualcosa che trascende l’episodio in sé. L’esasperazione puzza di demagogia e viceversa, inoltre è il piede di porco (di solito amputato ai governanti in odore di condanna a morte) per scardinare le democrazie. In Italia aleggia un senso di impunità e vige un garantismo (invero per taluni, non per tutti) che di caso in caso fa sì che l’asticella della tolleranza si abbassi sempre di più. Vivo come una sconfitta della mia specie l’idea (che abbraccio in toto) secondo cui in certi momenti bisogna fare alcuni morti per evitarne molti di più, possibilmente tra le fila di coloro che de facto sono rei di circostanze ad orologeria. Qualcuno potrebbe farmi notare che l’idea accennata sopra stia alla base dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki e, in scala “minore”, anche di quella che fu (forse è ancora o sarà?) la strategia della tensione: sarebbe una giusta obiezione che probabilmente qualche americano con alle spalle una bandiera degli stati confederati chiamerebbe “danno collaterale”.
Molti problemi esistono soltanto a posteriori, ovvero quando l’esito tragico vi è già stato e può innescarne altri. Per l’induismo questo tempo è quello del Kali Yuga e dovrebbe durare per altri quattrocentomila anni, però in questo periodo sono certo che grazie alla povertà, all’odio, alla sovrappopolazione, allo sperpero di energie e quant’altro componga il ventaglio mortifero della mia specie, ebbene grazie a tutto ciò nutro la granitica certezza che le reincarnazioni saranno sbrigate velocemente e con solerzia! Io voglio rinascere fiume per diluire il sangue già versato.

Categorie: Parole |