Ieri pomeriggio ho visto per la prima volta Professione: reporter di Michelangelo Antonioni e l’ho apprezzato molto. All’inizio, per circa venticinque minuti, non vi sono veri e propri dialoghi, ma solo stupende inquadrature e il carisma di un giovane Jack Nicholson che interpreta un giornalista stufo della propria esistenza. L’altro personaggio è un trafficante d’armi con cui Nicholson, ovvero David Locke, interagisce durante un soggiorno in Africa e della cui identità si appropria quand’egli muore improvvisamente. In questa cornice pirandelliana David Locke diventa David Robertson e quando rimpatria sotto tali mentite spoglie si assume in toto la vita del suo “predecessore”: a questo punto, secondo me, il film assume i contorni di una spy story perché il vecchio Locke si trova a viaggiare per i loschi affari del vecchio Robertson.
In questo girovagare, dove la regia restiutisce ambienti e atmosfere meravigliosi, irrompe sulla scena una donna che Nicholson incontra a Barcellona in un palazzo di Gaudì e con la quale comincia una liaison. Nel frattempo la tensione del film è mantenuta viva dalla vecchia vita di Locke che insegue il nuovo Robertson, infatti la moglie e un ex collega del primo cercando il secondo poiché è stato l’ultimo a vedere… Locke! È una pellicola stupenda.
Professione: reporter di Michelangelo Antonioni
Pubblicato venerdì 27 Marzo 2020 alle 07:45 da FrancescoL’altro ieri mi sono riguardato un bel film della fine degli anni ottanta, ossia Talk Radio. Ne ricordavo i dialoghi caustici e il ritmo incalzante che a distanza di tempo mi hanno intrattenuto come la prima volta. Mi piace molto Oliver Stone come regista e anche in questa pellicola secondo me non smentisce la propria bravura. Nella storia trovo un po’ di tutto: le ipocrisie e le perversioni degli ascoltatori, il cinismo e la violenza verbale, la crescente misantropia di Barry, il conduttore radiofonico, ossia il protagonista interpretato da Eric Bogosian che a mio avviso sfoggia una prestazione magistrale, davvero coinvolgente. Inquadrature stupende e c’è persino lo spazio per un po’ di tensione.
Il momento che mi diverte di più è quello in cui Barry fa entrare nello studio un suo ascoltatore, Kent, uno sciroccato dall’aspetto glam rock con cui dà vita a un siparietto grottesco. Mi piace molto l’atmosfera raccolta del film, quasi intimista, e in certi passaggi mi sembra di ascoltare davvero un programma radiofonico. Al di là delle risate, trovo che vi sia qualcosa su cui riflettere negli amari discorsi di Barry e nelle sue conversazioni con chi lo chiama, non ultimo proprio il concetto di dialogo.
Ieri, per trascorrere il primo pomeriggio, ho riguardato Salvador di Oliver Stone, un film di cui serbavo un bel ricordo. Si tratta di una pellicola cruda, in cui mi pare chiara l’accusa verso quelle che al tempo erano le molteplici ingerenze statunitensi nel Sudamerica in virtù della cosiddetta Operazione Condor. Correva l’anno 1986, una vita fa.
Mi piace il protagonista interpretato da James Woods, un giornalista debosciato che ha degli ideali e il cui edonismo si trova a fare i conti con la miseria altrui, ma apprezzo anche il personaggio di completamento da cui è accompagnato, anch’esso un viveur del cui ruolo si occupa James Belushi. Mi pare che le scene violente non siano fini a loro stesse e ricorrano nel giusto numero per conferire un ritmo adeguato al messaggio di denuncia, ma al contempo il film non si esaurisce in quest’ultimo e secondo me gode di un’estetica straordinaria in cui l’impronta di Stone è riconoscibile già dalle prime inquadrature. Perfetto.
Qualche ora fa ho visto l’ultima parte della trilogia dei colori di Krzysztof Kie?lowsk e mi è sembrata un’ottima conclusione. La protagonista è una studentessa di nome Valentine che vive da sola e lavora come modella. La giovane ha una relazione con un uomo che si trova all’estero con il quale scambia quotidianamente delle telefonate pregne di gelosia. Il film entra nel vivo quando Valentine incontra la figura enigmatica di un uomo anziano che vive in solitudine. Il vecchio in questione è un giudice in pensione che trascorre le sue giornate a spiare le conversazioni telefoniche dei vicini e si rapporta con Valentine in un modo misterioso che a tratti diventa divinatorio. Gli eventi si succedono con un ritmo perfetto e sono adornati da elementi ricorsivi che aggiungono un po’ di stupore alle sequenze. Il film non termina in maniera autoreferenziale, infatti il finale si lega anche i ai capitoli precedenti e sintetizza uno dei significati della trilogia prima che compaiano i titoli di coda. I tre colori di Kie?lowsk hanno dipinto alcuni dei miei pomeriggi grigi e mi hanno portato a riflettere sulla vita da un punto di vista che poggia sul destino e sul fatalismo, ma ho preso in esame questa prospettiva senza accettare completamente le comodità stupide e nocive della presunta ineluttabilità degli eventi.