6
Apr

Si vis pacem, para bellum

   

Pubblicato sabato 6 Aprile 2013 alle 07:20 da Francesco

Sono trascorsi quasi sei anni dal mio viaggio in Corea del Sud. Di Seoul ricordo il contrasto tra la fatiscenza e la modernità, più netto di quello che in seguito ho notato in Giappone e a Taiwan. L’Estremo Oriente ha sempre esercitato su di me un’attrazione naturale e mi auguro di tornarci quanto prima, tuttavia i soggiorni a quelle latitudini mi hanno dato di modo di apprezzare ancor di più il mio luogo natio malgrado io sia riuscito sempre ad eludere l’asineria del campanilismo. Non sono un esterofilo e al contempo non nutro alcuna forma di orgoglio nazionale; mi sento un apolide, ma di questo status non faccio una bandiera sennò tanto varrebbe che mi avvolgessi in quella sotto cui sono nato. Non è semplice sfuggire alle definizioni, alle identità e soprattutto a tutto ciò che si presta all’identificazione; forse negarsi al logos significa anticipare in parte la morte, tuttavia sembra che questo sia lo scopo ultimo dell’esistenza, o almeno è quanto mi è suggerito a gran voce dai silenzi dei cimiteri in cui talora metto piede; ad ogni modo io non attribuisco un senso funereo e nefasto a questi pensieri.
Non voglio perdermi in troppe digressioni, anche se esse ormai si sono insediate in larga parte di questo appunto col mio beneplacito. Ho evocato i miei ricordi coreani in quanto pare che al nord del trentottesimo parallelo siano in atto i preparativi di una catarsi nucleare. Il regime di Pyongyang nel corso degli anni ha attirato più volte il mio interesse, perciò non c’è nulla che mi stupisca nelle disamine offerte dalle testate giornalistiche e dalle emittenti televisive. È banale ogni citazione che attinga dal più celebre romanzo di Orwell, quello il cui titolo è uguale all’anno della mia nascita, ma è altresì scontato ogni spunto che prenda piede dall’immaginario nato in seno alla Guerra Fredda: corsi e ricorsi storici. Non cerco la coerenza nei potenti della Terra, e forse mi stucca di più il buonismo d’ogni aspirante analista che l’efferatezza di un dittatore, ma nella figura merdosa del papa l’uno non esclude l’altra e difatti trovano un punto d’incontro che rassomiglia al buco del culo. V’è il fanatismo dell’Occidente, in apparenza pacato, ma più simile ai modelli a cui si oppone di quanto le contrapposizioni illusorie facciano credere: un po’ come il denaro che è solo carta alla quale viene attribuito un valore di comodo, lo stesso assegnato ai crocefissi. Mi torna alla mente una celebre citazione degli indiani Cree, la quale paventa come soltanto una volta distrutta ogni forma di sostentamento l’uomo scoprirà che non si possono mangiare i soldi: io vi aggiungo un monito sull’altrettanta scarsa digeribilità delle icone sacre.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , , ,

30
Mar

Incomprensioni, veleni, silenzi e distanze

   

Pubblicato sabato 30 Marzo 2013 alle 12:40 da Francesco

Qualche giorno fa sono stato contattato da una persona che ha risieduto per diverso tempo nel mio cerebro. Non mi aspettavo più una parola da costei e invece ne ho ricevute di stimolanti, ma per quanto intenso, vasto e autentico, il mio entusiasmo si è rivelato evanescente.
In me ha prevalso il risentimento e ogni altro proposito è andato a farsi fottere, tuttavia me ne sono reso conto quando avevo già intinto frasi e pause nel curaro. Non sono stato abbastanza lucido da capire l’errore che stavo per commettere o forse ho finto di non comprenderlo così da giustificare il mio sfogo, in ogni caso per me è divenuto tutto chiaro quando mi sono trovato al di fuori della conversazione, ovvero nel momento in cui quest’ultima è collassata. Ho provato a porre rimedio alla mia condotta, ma purtroppo non è servito ad un cazzo. In questa occasione il mio processo introspettivo non è scattato in tempo, ma ancora non riesco a capire se il ritardo sia stato intenzionale o se invece sia dipeso da una carenza temporanea della mia attenzione. Ho scontato l’inesperienza con l’altro sesso e forse anche una disillusione di fondo che io cerco comunque di tenere lontano dalle mie convinzioni. Ahimè non riesco ad avere sempre il controllo dei pensieri e probabilmente ne avrei ancora di meno se m’illudessi di poterlo avere del tutto. Ho perso l’occasione di conoscere una persona affine, però ancora una volta ho compreso i miei meccanismi interiori e così ho finito per accettare più facilmente il prezzo da pagare. Non penso che potesse esserci un inizio diverso per tale riavvicinamento, ma il seguito aveva dei margini di netto miglioramento. Per Freud le emozioni inespresse non muoiono mai, bensì restano sepolte vive e sono destinate ad uscire in modo più brutto: sulla base di questa citazione tendo a credere che una partenza furente come quella di cui sopra avrebbe potuto rivelarsi addirittura propedeutica se fosse stata intesa come una tabula rasa da cui ricominciare a discutere.
Non sono nato imparato e tento di rimediare agli errori senza aspettarmi una seconda, una terza, una quarta, o un’ennesima possibilità; anzi, il mio difetto maggiore forse consiste proprio nella cattiva abitudine di non attendermi manco la prima chance. Ho una personalità spigolosa e merito di non avere nessuno accanto, ma devo ancora stabilire se si tratti di una ricompensa o di un castigo. Mi viene da ridere perché la mia storia è costellata di aborti relazionali, infrequenti e distanti, diversi in tutto meno che nella nullificazione: una mistura tragicomica di romanticismo autistico, di ironia nera e di fraintendimenti tanto puntuali quanto pedanti. Più passano gli anni e più mi convinco che l’unico linguaggio affidabile sia quello del corpo: la Torre di Babele è un ecomostro, nel senso che i suoi echi contengono tutta la mostruosità della confusione. D’ora in avanti, per quanto possibile, mi affiderò alla fisiognomica: il raziocinio se ne farà… una ragione!

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , , , , ,

23
Mar

Vox clamantis in deserto

   

Pubblicato sabato 23 Marzo 2013 alle 13:41 da Francesco

Sono sette anni che corro. Ho lasciato dietro di me migliaia di chilometri e ho la ferma intenzione di macinarne ancora molti, infatti ogni volta che completo i diciotto e mezzo del mio percorso mi sento più vicino a me stesso, del tutto intimo con la mia parte migliore e profondamente amato da quella spinta per la vita che mio malgrado ho sempre esperito come solipsistica.
Incominciai a correre per pura disperazione, spontaneamente; un processo simile a quello della crisalide. Le prime uscite furono brevi, incerte e notturne, però passo dopo passo divennero sempre più lunghe, risolute e mattutine o pomeridiane: esperienze sia esaltanti che salvifiche. Non rimembro affatto quando sono riuscito per la prima volta a coprire la distanza sulla quale m’alleno tutt’oggi, ma forse ho appiattito il ricordo a forza di calpestarlo sulla strada in cui si è originato e oramai l’ho reso parte integrante di un presente che si rinnova ad ogni mia falcata. La corsa ha una valenza archetipica, la quale s’adatta a molteplici interpretazioni: credo che io all’inizio l’abbia vissuta come una fuga e successivamente come l’inseguimento di una persona migliore. Non so di preciso cosa sono diventato, ma di sicuro non quello che ho superato di volta in volta. Prima o poi dovrò smettere di correre; potrei diventare un invalido permanente, morire in un incidente o invecchiare senza proroghe, ma spero di essere pronto per ognuna di queste eventualità. Anch’io ho attraversato stagioni, emozioni e condizioni atmosferiche assai diverse e qualcosa mi ha sfiorato appena, tuttavia fino a questo momento la mia strada è stata abbastanza sgombra e ho mantenuto costantemente la distanza di sicurezza da quanto avrebbe potuto rallentarmi.
Non corro per scappare da qualcosa, ma forse non ho mai imboccato la direzione che avrebbe potuto condurmi verso traguardi migliori: tutto sommato va bene lo stesso e sono a posto così. Il narcisismo per me è stata una scelta obbligata e la corsa ne è una conseguenza benefica, ma non penso che una diminuzione del primo nuocerebbe alla seconda. Resto autoreferenziale in quanto non ho ancora incontrato una forza in grado di strapparmi da me stesso, dall’autarchia affettiva che considero un’arma a doppio taglio e di cui però non ho ancora ragione di disfarmi.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , , ,

11
Mar

L’idea della morte

   

Pubblicato lunedì 11 Marzo 2013 alle 01:13 da Francesco

La crisi economica pone in risalto una putrefazione sempreverde, quella della psiche. La morte è il leitmotiv che non può più essere celato dal consumismo o dalla frivolezza, però smette anche di trovare come unico spazio la cronaca nera e così riguadagna i palcoscenici delle notti insonni. La paura del domani, le incertezze sul futuro, l’ombra della spada di Damocle: tutto ciò angustia chiunque sia cresciuto nell’illusione di potersene liberare con la buona volontà e solamente con questa. Il dramma dell’esistenza travalica i numeri di un conto corrente: su questo punto sono assai esplicite le casistiche dei suicidi dei paesi più sviluppati. Il clima di insicurezza e sconforto può aiutare il seme dell’autodistruzione a diventare una pianta rampicante verso l’oblio.
Vorrei che ogni individuo avesse delle garanzie materiali, quantomeno per dare a tutti accesso alle stesse possibilità, tuttavia mi domando se taluni sarebbero riusciti a conseguire determinati risultati se non fossero partiti da condizioni di netto svantaggio. La crudeltà della natura per me non è sottoponibile alla morale in quanto la precede e la prescinde, ma ai miei occhi resta uno spettacolo efferato che in qualche misura impatta sulla mia empatia. Non ho soluzioni da dare a terzi e non mi aspetto che altri possano averne per me. Di sicuro la clemenza è umana, ma non del mondo in quanto mondo, bensì in quanto proiezione consolatoria e salvifica.
La mia esistenza è mossa dalla spinta verso la vita e forse è proprio per questo che il pensiero della morte è così ricorrente in me. Per Seneca “è cosa egregia imparare a morire” e non vedo come dargli torto. Non sono eterno né voglio esserlo, ma qui semplifico la faccenda e non tengo in considerazione il finalismo, l’escatologia e tutto l’ambaradan dei pensatori o dei presunti tali. Mi confronto con l’idea della fine senza soccombervi ed è questo che mi appaga; ciò mi permette di condurre un’esistenza che mi auguro longeva, ma che in determinate condizioni potrei anche decidere di terminare anzitempo. Emil Cioran ha campato tanto e sosteneva che per lui la vita non sarebbe stata possibile senza l’idea del suicidio; a tutto ciò si riallaccia anche un libro che sto leggendo ultimamente, Il suicidio e l’anima di James Hillman che mette in risalto l’importanza di esperire la morte. Mi reputo fortunato a frequentare gli abissi con chi già ne ha scandagliato i fondali. Thanatos mi apre sempre di più all’amore, o forse alla sua idea: concretizzarla o meno non è così importante e credo che anche questa sia una delle ragioni per cui non mi pesa il perdurare dello stato virgineo, che è tale sia sotto il profilo platonico che sotto quello carnale. Queste non sono considerazioni meste, ma maestose: è imponenza, non impotenza.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , , , , , , , ,

6
Mar

Penuria di pretese

   

Pubblicato mercoledì 6 Marzo 2013 alle 03:53 da Francesco

Non sono un piromane, dunque non mi serve una laurea da usare come innesco per uno spettacolo incendiario. La mia persona non è motivo di insonnia né meta di pellegrinaggio, ma resta luogo di culto per l’amor proprio. Abito tra i vivi e tra i morti anche se ogni tanto confondo gli uni con gli altri. Conosco bene me stesso; solo di vista i miei riflessi. Sollevo le parole con il pensiero. Invece di essere così lapidario dovrei ingegnarmi per defungere e risorgere, ma vorrei più di tre giorni d’aspettativa per godermi il sepolcro. Non v’è cogenza che mi obblighi a dare un senso né tanto meno il cazzo, ma soprattutto non vige davvero la necessità di dare un cazzo di senso a qualcosa.
Per quanto possibile cerco di ricamare sul mio tempo dei motivi che mi allietino, ma qualche volta la coperta risulta troppo corta. Non so come terzi mi ritraggano, ma io sono piuttosto affabile. Scanso ed evito con alterigia soltanto coloro che cercano attenzioni o una valvola di sfogo: venditori, predicatori, ragazze isteriche e superficiali, ex compagni di classe che si masturbano con la mia effigie, aspiranti rivoluzionari, estimatori di Bukowski e damerini di diverso ordine e grado. Ho ampio spazio per l’amore e non per coloro che sentendone la mancanza cercano d’identificarsi con le faccende più disparate. C’è un segreto ulteriore da sbloccare in quel postribolo di Fatima, un bonus che ribadisce come il mondo possa continuare tranquillamente i suoi moti di rivoluzione e rotazione tanto senza di me quanto senza coloro a cui mi riferisco. Lo spettacolo prosegue perché non ci sono protagonisti e forse, malgrado la prevedibilità che le è propria, la morte costituisce il più grande colpo di scena.
Adesso vorrei saltare a piè pari nelle quattro del mattino per riaffiorare qualche ora più in là. Il mio sonno sarà troppo breve per portare consiglio o ristoro, ma non lo farò sentire in colpa per il fatto di presentarsi a mani vuote o addirittura amputate.

Categorie: Parole |

3
Mar

Notte bucolica

   

Pubblicato domenica 3 Marzo 2013 alle 04:07 da Francesco

Stanotte mi sono avventurato per impervie vie fino ad una struttura diroccata, un posto che secondo taluni ospita sovente le celebrazioni di messe nere. Io non ho incontrato né uomini incappucciati né ho trovato resti di animali, ma soltanto delle scritte sgrammaticate sulle pareti e un po’ di umidità. Il luogo non è suggestivo e l’alone di mistero dal quale è avvolto è l’orrendo frutto di superstizioni ereditarie che ancor oggi non si scollano dai babbei in cui sono radicate. Se davvero esistesse un diavolo credo che proverebbe un grande bisogno di essere consolato prima di mettersi a mercanteggiare anime per sbarcare il lunario.
Non c’è nulla di spaventoso nell’oscurità, nel silenzio e nell’isolamento, però possono incutere terrore le verità che hanno modo di dipanarsi qualora le condizioni summenzionate si sommino. Mi chiedo per quale ragione una parte dell’umanità ricerchi il male in qualcosa di trascendente quando la realtà quotidiana ne è già così prodiga! In realtà si tratta di una domanda retorica a cui mi sono risposto in varie occasioni, tuttavia questa volta non voglio ripetermi per collocare qualche parola in più in un’annotazione così scarna.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , , ,

26
Feb

Al di sopra delle logomachie

   

Pubblicato martedì 26 Febbraio 2013 alle 21:29 da Francesco

Gli esiti inaspettati delle elezioni hanno provocato una frattura profonda in Italia. Il vuoto di potere è uno spettacolo magnifico ed emana un’atmosfera da fin de siècle. Non coltivo illusioni e mi limito a vedere ciò che ho contribuito a provocare con il mio voto. Né nel mio armamentario né tra la mia mobilia figura la speranza, ma il clima elettrico di queste ore mi fa illuminare d’immenso. Adesso sono ancora di meno coloro che possono considerarsi al sicuro in quanto s’è allargato un destino comune. Le circostanze attuali possono costituire l’inizio di una rinascita o l’allungamento di una notte drammatica a cui comunque seguirà un’alba: per me è tutta una questione di tempistiche poiché dubito nella costanza del male quanto in quella del bene.
L’incertezza stringe il futuro e soffoca il presente. Io sono sereno perché mi sento pronto ad affrontare qualsiasi evenienza, anche quelle più terribili per un individuo che sono del tutto estranee agli scenari summenzionati. Non devo consolare nessuno e a nessuno devo dare conto, ma ho anche l’abitudine di essere sincero con me stesso e non posso negare che forse mi piacerebbe avere delle responsabilità verso terzi. La fatiscenza, il crollo e la macerie, la rifioritura, il ritorno della primavera e la calma dopo la tempesta: questi cicli non bastano a fare una collana degna del collo di Gaia. Dalle parole che mi ostino a vergare a tal guisa non traspare l’entusiasmo monumentale della mia vita interiore, ma rinuncio a risultare potabile e mi accontento di esserlo per me stesso.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , ,

24
Feb

Preferenze e dissolvenze

   

Pubblicato domenica 24 Febbraio 2013 alle 12:07 da Francesco

È entrato nel vivo quell’esercizio di vanità che è il voto, vizio del tutto nuovo per me, infatti mi sono sempre astenuto (tranne un voto di protesta dato per delle trascurabili elezioni comunali). Non accetto lezioni da chi in passato ha scelto degli idioti come suoi rappresentanti, spesso per partito preso e senza essere in grado di fornire una spiegazione. Queste comunque sono cose che in parte ho già scritto altrove seppur in maniera lievemente diversa, ma ho deciso di usarle per macchiare queste pagine con la fanghiglia della politica.
Se avessi milioni di euro e una doppia nazionalità me ne fregherei di tutto ciò. Non ho scelto io di nascere né tanto meno di ritrovarmi nel gran pollaio della democrazia.
Non voto PDL perché ha mancato la rivoluzione liberale, straripa di impresentabili e ha su di sé buona parte delle colpe per l’aumento delle imposte e per l’avvento del governo tecnico: chi lo vota per me non fa altro che conclamare la propria coglionaggine invece di fare il proprio interesse.
Non voto PD in quanto le sue politiche economiche sono incentrate più sulla tassazione e sulle patrimoniali (temo fino al ceto medio) che sull’attacco agli sprechi e ai tagli della spesa pubblica, inoltre ha una forte componente cattolica e un tasso di scandali quasi pari a quello del PDL.
Non voto nemmeno SEL per motivi analoghi a quelli del PD anche se ne apprezzo le posizioni sull’ambiente.
Non voto per la Scelta Civica di Monti poiché il governo tecnico non ha fatto ciò che avrebbe potuto fare ed è stato forte con i deboli e debole con i forti.
Non voto UDC in quanto emanazione del Vaticano e quindi pura flatulenza.
Non voto né Fratelli d’Italia né La Destra né Forza Nuova né Casapound perché in queste formazioni si possono identificare soltanto dei fascistelli repressi: che l’autocombustione le raduni sotto una fiamma tricolore.
Non voto Lega Nord perché ha mancato il federalismo e si è messa al pari con gli scandali, inoltre la sua retorica xenofoba è fuori dal tempo: il mio nemico non è il clandestino con molta melanina, ma il legislatore bianco caucasico che partorisce leggi di merda.
Non voto Rivoluzione Civile perché anche il comunismo è fuori dal tempo, inoltre la presenza di Di Pietro mi fa temere che egli porti con sé (in)degni eredi di Razzi e Scilipoti, ma ne apprezzo i propositi per la lotta alla criminalità organizzata e l’intento di monetizzare le confische.
Non voto Amnistia Giustizia e Libertà perché la prima parola di questa triade nega le altre due. Il mio primo voto andrà al Movimento Cinque Stelle senza illudermi che sia la panacea di tutti i mali; se non si fosse presentato io sarei stato costretto a restare nell’astensionismo. Non faccio propaganda e i motivi della mia preferenza si trovano tutti nel programma del movimento, nella rinuncia ai rimborsi elettorali e nella decurtazione volontaria degli emolumenti.
Venerdì sono stato a Roma in piazza San Giovanni, non troppo lontano dal palco, e ho avuto riprove che comunque non mi servivano. Una parte dell’elettorato del Movimento Cinque Stelle è composta da bifolchi che hanno come unico scopo ridere e berciare sulle battute ripetitive di Grillo, dubito persino che costoro sappiano tracciare una ics: è inevitabile che anche antropoidi del genere godano del diritto di votare. C’è comunque gente di tutt’altra risma che sa informarsi e preservare il proprio senso critico.
Non sono granché democratico e se potessi scegliere davvero allora eleggerei la buon’anima di Alessandro Magno o magari il moderato Gengis Khan. Per me si aprono due strade e comunque vada perderò e vincerò. Nel caso in cui il Movimento Cinque Stelle dovesse mancare ai propri intenti di opposizione e di proposta otterrei la riprova di quanto la democrazia sia fallimentare, ma ne perderei in utilità e allo stesso tempo non verrei confutato: questa sarebbe una vittoria di Pirro. Se invece il corso degli eventi dovesse snodarsi in un quadro del tutto diverso allora ne guadagnerei nell’amministrazione dello Stato e sarei costretto a retrocedere dalle mie posizioni antidemocratiche. Se l’esito dipendesse da me preferirei calpestare le mie convinzioni e vedere il miglioramento della società in cui erogo i miei respiri.
Per l’occasione ho rivisto alcune interviste di Carmelo Bene e mi sono trovato (o forse sarebbe opportuno scrivere “smarrito”) perfettamente a mio agio nel suo citazionismo. Tra il dire e il fare forse c’è meno distanza che tra il fare e il disfare, nel senso più ampio e vuoto dell’espressione. Parole profetiche: “La libertà è affrancamento dal lavoro e non occupazione sul lavoro”. La catena di montaggio, la Macchina che Bene chiama in causa sulla scorta di Deleuze, non è definibile, però ognuno la conosce a suo modo.
Chissà se è vero che “la democrazia è quel sistema in cui il popolo, prende a calci il popolo, su mandato del popolo”. Chi vivrà vedrà e già questa è una condanna.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , , , , , ,

18
Feb

Archivio onirico: sogno n. 13

   

Pubblicato lunedì 18 Febbraio 2013 alle 07:14 da Francesco

Mi sono svegliato da poche ore e sono riuscito a imboscare qualche frammento del sogno nel quale l’inconscio mi ha catapultato questa notte.
Mi trovavo a camminare su degli scogli ed ero in procinto di tornare a casa, ma per attraversare un punto ho dovuto indugiare su una roccia più bassa e non appena vi ho messo ambo i piedi il livello del mare si è alzato in maniera imprevedibile, fino al mio petto. Non ho provato freddo né mi sono sentito bagnato. Ho continuato a camminare nel mare invece di proseguire lungo gli scogli e ad un tratto ho raggiunto un paese. Ho seguito una salita che correva parallela ad un muro di mattoni rossi e sono arrivato al centro del luogo. All’improvviso le strade soleggiate si sono pienate d’acqua e anche in questa occasione non ne sono stato bagnato benché mi ci sia trovato immerso fino al petto. Dopo una panoramica del paese allagato, sul quale comunque batteva un sole forte e dove nessuno era affatto agitato per l’evento, ho seguito una ragazza nell’androne di un palazzo in cui quest’ultima era stata invitata ad entrare da una signora di mezza età. Le due donne hanno discorso tra loro senza curarsi della mia presenza e la più anziana ha offerto degli abiti asciutti alla più giovane: io non sono rimasto molto all’interno dell’edificio e quando ne ho varcato l’uscita ho notato le strade completamente riabilitate.
A questo punto sul sogno è calata la sera e io mi sono ritrovato con un gruppo di ragazzi, tra cui dei francesi. Ci siamo diretti verso il luogo dal quale ero arrivato e là, tra gli scogli e i dirupi, abbiamo trovato un pièce teatrale in corso. Ad un tratto un ragazzo è rimasto impigliato in due cavi sottili che facevano parte del sistema d’illuminazione e io ho sentito l’obbligo di avvolgere quei fili con una striscia di plastica per liberare il suddetto senza procurare interruzioni all’opera, ma tutto ciò senza che mi fosse chiaro il perché. Una volta risolto il problema sono sceso tra gli scogli fino ad un punto in cui due pareti di roccia levigata correvano parallele verso il basso, dove il buio avvolgeva tutto e negava di scrutare alcunché; nel corso della discesa ho udito in lontananza e a più riprese il nome di Desdemona.

Questo sogno per me si presta ad un’interpretazione semplice benché il resoconto che io ne ho dato nelle righe soprastanti possa obiettivamente apparire piuttosto tortuoso e criptico.
La passeggiata sugli scogli la identifico con la vita stessa, frastagliata nel suo divenire come nei pensieri che ne costituiscono l’ossatura. L’impermeabilità all’acqua sono indotto a considerarla come la crescente indifferenza verso i moti della vita, a metà tra atimia e atarassia, e questa lettura è rafforzata in me dal fatto che l’acqua in questione sia quella marina, così soggetta ai flutti e alle maree. L’arrivo al paese attraverso la salita credo che simboleggi il mio ruolo nella società e lo inquadro anche come elemento descrittivo della parte ascendente di una parabola, ovvero la curva che meglio d’ogni altra rappresenta l’esistenza umana nella sua finitezza; difatti poco dopo quella stessa salita diviene una discesa, un ritorno, forse tanto ciclico quanto eterno. Il centro del paese lo immagino come l’allegoria dell’età adulta, ricca di occasioni perché è là che si riversano tutti gli entusiasmi, a mio avviso attribuiti dal senso comune alla giovinezza con una discutibile esclusività.
Per ciò che riguarda il mio ingresso nell’androne del palazzo, dietro la ragazza ma comunque a debita distanza da quest’ultima, io vi intravedo la mia incapacità di trovare una compagna che sappia aprirmi porte in cui io desideri entrare, difatti lascio l’edificio quasi subito. La donna più anziana, colei che discorre con la ragazza suddetta, la considero la proiezione della giovane nel futuro e l’offerta di abiti asciutti come una seconda possibilità che costei vorrebbe avere per le occasioni mancate di cui io, con buona pace della modestia, lì mi ritengo una delle incarnazioni. La sera che compare all’improvviso è nient’altro che una naturale variazione dell’ambiente e della coscienza che ivi volteggia su stessa. All’opera teatrale sugli scogli conferisco il valore rappresentativo delle dinamiche difficoltose, vaghe e sconnesse (nonché scoscese) dei rapporti interpersonali. L’aiuto che dò al ragazzo impigliatosi nei cavi del sistema di illuminazione lo vedo come la tendenza perfettibile verso l’obiettività; costui per me è un antagonista inconsapevole, per certi versi simile al personaggio di Iago nella tragedia di Otello: quest’ultimo dettaglio lo intuisco dal fatto che il sogno termina con l’eco del nome di Desdemona mentre io mi avvio verso il basso, ovvero verso l’idea della morte e non già in essa stessa come invece potrebbe emergere da un’interpretazione meno accurata, tuttavia non escludo che la mia sia ancor più superficiale perché di fatto in questa il pensiero scende e la realtà resta in superficie…
In altre parole è come se fossi un Otello più smaliziato e consapevole, in grado di aiutare Iago perché non lo reputo un nemico, bensì una prova per il raziocinio di Desdemona che è l’unico elemento in grado di vidimare l’amore con me o di decretarne l’incompatibilità. Nella conclusione del sogno trovo espressa tutta la mia repulsione per la seduzione e il possesso. Non vedo l’uomo come conquistatore, bensì come saggio che deve sforzarsi di comprendere davvero se Desdemona lo desideri e se lei abbia un alto livello d’introspezione, altrimenti che si getti pure tra le braccia di Iago e con lui sia felice o s’illuda di esserlo, risparmiandomi comunque l’inganno che quell’altra unione esemplifica: in pratica un atto di clemenza, dono delle circostanze, che dànno modo al sottoscritto di non vivere male la solitudine.
Vi è in tutto ciò rinuncia, attesa, speranza e morte. Reputo questo mio sogno quello più prodigo di simbolismo di cui io sia riuscito a portare reperti nello stato di veglia e anche l’interpretazione è la migliore che abbia mai fornito a me stesso. Sono lieto, molto lieto.

Categorie: Archivio onirico, Parole |

Parole chiave: , , , , , , , ,

14
Feb

Epigenesi incompiute

   

Pubblicato giovedì 14 Febbraio 2013 alle 09:02 da Francesco

Se fossi stato fidanzato quest’oggi non avrei regalato né dolciumi né rose scarlatte alla mia bella e sono certo che costei avrebbe apprezzato un simile inadempimento. Non ho mai avuto una relazione perché le poche ragazze che hanno mosso un primo passo verso di me poi ne hanno sempre fatti due indietro, forse annoiate e deluse dalla mia mancanza d’iniziativa oltreché dai miei scavi nelle loro interiorità. Immagino che sovente una donzella voglia sentirsi desiderata, anche quando dietro quelle insistenze vi siano scopi diversi dai suoi, perciò capisco coloro che preferiscono tenere i piedi in più scarpe per sentirsi paghe delle altrui attenzioni e non ci trovo nulla di male: la civetteria dovrebbe essere un diritto costituzionale. Probabilmente anch’io mi comporterei in maniera analoga se non avessi esigenze d’altro tipo. In questo ambito la competizione non fa per me. Non gareggio sulle arterie altrui perché dovrei pormi da soggetto a oggetto invece che da soggetto a soggetto.
D’altro canto credo che ognuno tenda ad assecondare le proprie inclinazioni e dunque io procedo in maniera diversa: per me esiste una persona alla volta. Sono ancora giovane e ho tutta la vita davanti, inoltre non temo che a forza di ripeterlo le mie possibilità si esauriscano con il tempo su cui scorrono. Devo scoccare ancora il primo bacio, perciò ho l’entusiasmo dell’adolescente nel corpo e nella psiche di un ventottenne; sono in una posizione di chiaro vantaggio perché non ho delusioni vere né ferite profonde e se anche un domani dovessi avere le une e subire le altre mi sarebbe più facile affrontarle ora che da ragazzino imberbe. Per me la passione e le sue autentiche ramificazioni non hanno i caratteri descritti da molti filoni artistici, infatti inquadro il tutto come una questione privata e non per pudicizia o immotivata segretezza, bensì in quanto esperibile soltanto dai diretti interessati. Di quanta ampollosità mi rendo colpevole per esautorare le parole: in questo caso basterebbe concluderle qui, in questo preciso punto.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , , ,