La scorsa settimana ho ripreso in mano un libricino di cui avevo già lambito i contenuti in molteplici occasioni: mi riferisco a quella summa di insegnamenti ermetici che risponde al nome de Il kybalion. La lettura di questo scritto mi ha ricordato una sibilla di cui ho perso le tracce nell'etere un anno fa: malgrado tutto di costei serbo un ricordo platonico assai piacevole.
Come al solito il mio approccio è strettamente personale e dunque nelle righe seguenti riporto solo i passaggi che hanno catturato la mia attenzione, quei frammenti che per una ragione più o meno conscia mi hanno spinto a vedervi più della giustapposizione di parole delle mia lingua madre; io credo che l'arbitrarietà degli appunti sia essa stessa un indizio per qualsiasi indagine introspettiva. Le analisi critiche, l'ermeneutica, l'esegesi e gli assoluti non mi competono.
Allorché si ode il rumore dei passi del maestro, si aprono le
orecchie di coloro che sono pronti a riceverne l'insegnamento.
Mi ha colpito questo assunto perché è fornito a corredo della tesi secondo la quale Il kybalion attiri l'attenzione di coloro che siano pronti a riceverne gli insegnamenti; considero tutto questo piuttosto suggestivo, però la parte scettica di me si domanda se non si tratti di un espediente atto a lusingare il lettore, così da infondere in quest'ultimo la vaga idea di una sua unicità che non sia soltanto quella propria (paradossalmente) di… ogni individuo.
Sul tema della trasmutazione mentale non riesco ad avanzare dubbio alcuno e quindi neanche sulla definizione dell'universo come un tutto mentale: in questo concetto v'è in nuce quanto poi sarà "scoperto" (o meglio, quanto sarà allungato di quel brodo primordiale) da chi verrà dopo. Qualora il Tutto (con la ti volutamente maiuscola) sia mentale, allora «non può essere materia, dato che nulla può apparire nell'effetto che non sia nella causa». Non trovo appigli per negare una simile concezione e non riesco proprio a immaginare quali bordate le si possano infliggere.
Il celebre principio della corrispondenza, quello che campeggia sulla tavola di smeraldo, è forse l'insegnamento che più d'ogni altro ho provato ad assimilare nel corso degli anni: «com'è al di sopra, così è al di sotto; com'è al di sotto, così è al di sopra». Esso dà la chiave per comprendere i paradossi che sono immanenti alla natura, ma al di là delle parvenze di comprensione trovo che sia davvero arduo per me applicare un tale monito con la dovuta perizia e una piena regolarità, di conseguenza mi contento di quei brevi istanti in cui ogni cosa mi sembra al suo posto, come in fulminee estasi dietro cui non v'è merito alcuno. A tale proposito, forse un po' forzatamente, mi vengono in mente delle parole che scrisse Manlio Sgalambro: «Io, contemporaneo della fine del mondo non vedo il bagliore, né il buio che segue, né lo schianto, né il piagnisteo ma la verità da miliardi di anni farsi lampo».
Nel principio della polarità ho trovato la sintesi perfetta delle apparenze dualistiche che si celano e si palesano in ogni dove, esemplificate come una differenza di grado: tale principio è antesignano di quello taoista, quantomeno nella più grezza delle sue enunciazioni.
In tutti gli inviti (compreso quello delfico) a conoscere sé stessi, in tutti gli sproni che gli eventi, altri individui, le voci interiori o chissà quali altre entità forniscono ai più, ebbene in tutto questo io vedo l'inseguimento della capacità di cambiare la propria polarità: è tale prassi che considero quale vera padronanza di sé in quanto supera quest'ultimo e lo pone in accordo con ciò di cui fa parte. Il ricorso alla legge della neutralizzazione consente di elevarsi e lasciare sotto di sé certe oscillazioni benché queste continuino a operare: qui è chiamato in causa (e a questo punto direi anche come effetto…) il principio del ritmo.
C'è un avvertimento ne Il kybalion a cui attribuisco un'importanza pari agli insegnamenti ivi presenti e concerne il possesso delle verità, il quale «a meno che non abbia corrispondenza nel campo dell'azione è come l'accumulare metalli preziosi: cosa vana e sciocca». Più volte io stesso ho lamentato quanto un eccessivo nozionismo (e non necessariamente la verità) possa risultare nocivo qualora diventi autoreferenziale e non trovi sbocchi concreti, perciò mi chiedo se un tale monito non abbia il suo posticino negli archetipi di un inconscio sì collettivo, ma tra le fila di più "recente formazione", ovvero quelle che fanno capo alla civilizzazione poiché non vedo come si potrebbe adattare a quegli ominidi che "non distinguevano l'aurora dal tramonto".
È dunque scontato come ai miei occhi sia sublime la legge dell'uso la quale intima di utilizzare la conoscenza, altrimenti «chi la vìola, soffre, poiché si mette in conflitto con le forze naturali».
Categorie:
Immagini,
Parole |
Parole chiave: Kybalion, trasmutazione mentale, tre volte eccelso, tre volte grande, Trismegisto