L’inizio di settembre e la concomitanza delle prime, convincenti e intense piogge anticipano ai miei sensi l’autunno che verrà. Non so in quale stagione della vita io mi trovi e magari mi sarà dato comprenderlo solo un domani, forse alla vigilia della fine biologica, quando la distanza dal presente mi consentirà davvero di guardarmi indietro per ricollegare le varie parti della mia esistenza e i loro punti di contatto.
L’aumento delle materie prime coincide con quello dei secondi fini e tutto finisce per essere a carico di terzi. Nell’aria aleggiano malcontento, frustrazione e ansia, perciò evito di entrare in contatto con chi ne sia portatore e mi tengo a debita distanza anche da quanti, per converso, ostentino un ottuso ottimismo. Nulla mi appartiene né a nulla io appartengo, sono di passaggio e non faccio progetti a lungo termine. Molti sono gli indizi presaghi di sventura e forse è solamente una mera questione di tempo prima che si uniscano in una prova inconfutabile, in un’evidenza lacerante, nella slavina definitiva, tuttavia non me ne preoccupo.
Se avessi dei figli forse sarei la pallida imitazione di me stesso e qualche dubbio sull’avvenire mi consumerebbe da dentro, lentamente, giorno dopo giorno, ma per fortuna l’idea della paternità non mi si è mai presentata neanche nell’anticamera del cervello e non mi stancherò mai d’incensare cotale dono della mia indole. Al mio interno ho troppe ragioni autoreferenziali per giustificare la mia presenza e per celebrarla al cospetto del piano della realtà sul quale ancora mi attardo, ergo dovrei trovarne di migliori o di inedite per allargare me stesso oltre i comodi confini del solipsismo e invero non riesco neppure a figurarmi che possano esistere. Non riesco a mettermi nei panni altrui perché trovo che non sia una pratica igienica, ma al contempo io stesso non pretendo un’analoga immedesimazione nei miei: secondo me ognuno sta dove deve stare, anche quando le prime impressioni facciano intendere il contrario.
Qualche sera fa ho guardato per la prima volta questo vecchio film danese e l’ho apprezzato in sommo grado. La storia è basata su un’opera teatrale e secondo il mio modesto parere la regia ne tradisce l’origine già dalle prime sequenze piuttosto statiche, ma credo che tale caratteristica giovi alla trasposizione stessa. La pervasiva religiosità del racconto si esprime con profondità diverse a seconda dei personaggi, perciò la gamma della fede è illustrata da un capo all’altro della convinzione, ossia da chi ne è rapito a chi invece l’ha smarrita e perlopiù ciò avviene entro i definiti confini di una famiglia che è la protagonista corale della narrazione.
Su tutte a me è piaciuta il la figura estraniata, estatica e quasi profetica di Johannes Borgen, giacché per suo tramite la parola (questa è la traduzione di ordet dal danese) rivela il senso ultimo dell’opera, ma tale epifania segue una parabola all’inizio della quale Johannes appare come un folle, un alienato, una persona malata e la scena più bella secondo me consiste proprio in un suo discorso alla nipote (la figlia di suo fratello e della morente Inger) mentre la macchina esegue un lento e splendido movimento semicircolare. In una spontanea associazione d’idee Johannes mi ha fatto venire in mente una vaga rassomiglianza con Rasputin per la sua aurea di misticismo e per le fattezze dell’attore che lo ha impersonato.
In seno alla vicenda principale del racconto va a inserirsi e a risolversene un’altra, più prosaica, che riguarda l’amore tra l’ultimogenito di Morten Borgen (il pater familias) e la figlia di un uomo che intende la fede in maniera diversa rispetto ai Borgen. Quando ho visto il film non sapevo di cosa trattasse, ma l’impronta teologica mi è parsa evidente sin dall’inizio e tuttavia non ha inficiato la mia fruizione dello stesso. Pellicola eccelsa.
È un caldo afoso quello che avvolge la sera dalla quale scrivo e nulla sembra poterne ridurre l’impatto in tempo utile per gridare al miracolo climatico. Già che mi trovo al mondo ne approfitto per scrivere qualcosa sebbene io stesso non abbia un’idea precisa da mettere nero su bianco. Se mai avessi avuto delle vere aspettative adesso mi ritroverei nell’età giusta per cominciare ad ammirarne il tramonto, ma non ho nulla né nessuno da utilizzare come feticcio per una nostalgia transitoria. La vita passa e manco la saluto, tuttavia spero che la mia disattenzione non venga intesa come uno sgarbo. Non ho in sospeso debiti di riconoscenza e nessuno né ha nei miei confronti. Le cose da fare potrebbero essere molteplici se solo fossi disposto a raggiungere un livello di stress sufficiente che finisse per farmele disprezzare. Evito per quanto mi sia possibile ogni genere d’impegno che implichi il confronto con la volontà altrui: mi basto per abitudine, per cause di forza maggiore, per comodità e per pigrizia.
Non mi è nota l’ora della mia morte, o perlomeno non mi è stata comunicata né per posta né in sogno, di conseguenza non so quanto mi resti da vivere e non me la sento di azzardare calcoli, inoltre non tiro a indovinare né sotto l’incrocio dei pali, bensì campo per i fatti miei e mi vedo autoreferenziale fino al termine delle trasmissioni sinaptiche. Manca sempre qualcosa anche quando tale impressione risulti assente dalle percezioni, ma poco importa e nulla cambia: per me è fondamentale che io riesca ad accordarmi con il luogo e le circostanze di mia pertinenza. Tutto il resto va da sé, al di là che qualcuno se ne avveda o meno, oltre la testimonianza di ogni coscienza: è così da miliardi di anni e lo sarà per le scomparse venture nei silenzi dei mondi.
Dalle mie parti l’invasione dei moscerini ha obnubilato la guerra in Ucraina e le crescenti tensioni a Taiwan, quindi per evitare densi nugoli di insetti non vorrei vedere la luce in fondo al tunnel nemmeno se me la passassi male: per la medesima ragione credo che lo stesso Gesù Cristo rimuoverebbe le batterie dalla propria aureola qualora decidesse di tornare da queste parti.
Dall’agone politico odo personaggi di scarsa caratura che fingono di scornarsi su questioni più grandi di loro mentre tenzonano con le rispettive bassezze per l’insalubre mania del potere.
Sovente la quotidiana e celere lettura delle cronache fa rimbombare un pensiero al mio interno: “Qualcuno tocchi Caino”. Sento un odioso e costante retrogusto di amarezza nell’avvicendarsi instancabile d’ogni ingiustizia, perciò in estate tento sempre di addolcire il sapore della realtà con i ghiaccioli alla menta e con qualche bevanda zuccherata.
Quanto si prospetta non è detto che accada, così come spesso un’ombra si dimostra mendace ambasciatrice di ciò da cui è proiettata, ma le apparenze in una qualche misura contano lo stesso al netto degli inganni di cui sono capaci e frequenti latrici. Personalmente vorrei smettere di credere persino alla verità e appendere il giudizio al chiodo come in un atto di filosofica epochè, ma solo per dedicare le mie attenzioni ad altro: le regole del cricket, le bolle di saliva, la contemplazione dei cantieri aperti assieme a un collegio di baby pensionati e via discorrendo, nel perenne deperire che definisce l’esistenza stessa e di cui i sacchetti biodegradabili costituiscono un monito a portata… di mano.
Per me Fitzcarraldo è un film che sfugge a qualunque etichetta e regola fissa, infatti lo ritengo un’opera sui generis la cui visione mi ha lasciato impressioni del tutto inedite nel mio rapporto con il cinema. Quando vedo Klaus Kinski sullo schermo mi domando sempre dove finisca il personaggio e dove cominci la persona, ma questo mio dubbio intriso d’ammirazione immagino che scaturisca anche dai vari racconti su di lui: secondo una di queste storie gli indios dissero a Werner Herzog che se lui lo avesse voluto loro avrebbero fatto fuori Kinski a causa delle intemperanze di quest’ultimo.
Le panoramiche sulla foresta e le inquadrature strette su Fitzcarraldo per me restituiscono delle immagine plastiche, vere e proprie fotografie che rendono iconiche più di una sequenza. A mio parere è un film oscillante tra il sublime e il grottesco, tra il surreale e il documentaristico, tra l’improbabile e l’impossibile, ma in tutto questo mantiene la barra dritta un po’ come la nave che riesce ad affrontare l’acqua del fiume e le asperità della montagna. Le chiavi di lettura sono molteplici e oltre a quelle intenzionali ognuno può trovare le sue, ma di quest’opera io tendo a fare un’esperienza estetica piuttosto che ricamarci sopra concetti prometeici sulla relazione degli esseri umani con la natura e sé stessi.
Kinski è davvero uno dei pochi attori che sa catturarmi con la sola mimica (anche minima) facciale e secondo me il suo carisma travalica gli schermi di ogni grandezza. V’è anche stupenda Claudia Cardinale, ma in realtà persino l’ultima delle comparse rende il tutto unico, come nel più celebre degli ossimori: una lucida follia.
Banco Del Mutuo Soccorso ad Abbadia San Salvatore
Pubblicato lunedì 1 Agosto 2022 alle 23:51 da FrancescoDomenica, all’imbrunire, mi sono avventurato lungo le tortuose strade amiatine che serpeggiano fino ad Abbadia San Salvatore e là ho assistito a un concerto del Banco Del Mutuo Soccorso. L’ultima volta che avevo visto il gruppo dal vivo risaliva a dieci anni fa, quando ancora sia Francesco Di Giacomo che Rodolfo Maltese non avevano lasciato i rispettivi corpi.
Non sapevo cosa aspettarmi da questa nuova formazione, ma la curiosità e l’entusiasmo mi hanno spinto ugualmente a guidare per un totale di circa duecento chilometri: alla fine non me ne sono pentito! Ho trovato fin da subito una band eccezionale di cui avevo già visto i nuovi innesti con altre formazioni (il batterista dei Metamorfosi e il bassista de Il Balletto Di Bronzo), un Vittorio Nocenzi in forma e un Tony D’Alessio che sa rendere omaggio e giustizia alla voce del Banco senza imitazioni né forzature!
La scaletta ha attinto dai grandi classici del gruppo e ne ha coperto un po’ tutta la discografia, compreso l’ultimo convincente album pubblicato ormai un po’ di tempo fa, ossia Transiberiana. Mi è piaciuto ogni singolo pezzo e mi hanno divertito gli aneddoti raccontati da Vittorio Nocenzi, ma per ragioni personali i momenti che mi hanno esaltato di più hanno riguardato i brani tratti da Darwin!, dal cosiddetto Salvadanaio (il primo album omonimo) e una grandiosa esecuzione di Canto nomade per un prigioniero politico.
Io sono arrivato pochi minuti prima che il concerto cominciasse e mi sono messo subito in prima fila dove sono rimasto, come rapito ed estasiato, fino alla fine. È stata davvero una bella serata e il pubblico presente si è dimostrato molto partecipe, inoltre è stato un evento gratuito in seno alla locale festa della birra ove io, da astemio e contrario agli alcolici, non ho trovato niente a parte la musica: e mi pare poco? Lunga vita al Banco!
La fontana della vergine di Ingmar Bergman
Pubblicato venerdì 29 Luglio 2022 alle 00:20 da FrancescoDi Bergman amo molto Luci d’inverno perché in quel film secondo me egli riesce a sondare gli abissi dell’esistenza attraverso l’accurata descrizione di uno strazio teologico, inoltre adoro il modo in cui affronta l’ineluttabilità della finitudine ne Il settimo sigillo e in entrambi i casi il mio profondo apprezzamento è anche di natura estetica (oltre alla regia ne ammiro il peculiare bianco e nero), ma è ne La fontana della vergine che a mio parere riesce a coniugare la luce e il buio nel più efferato dei modi.
Anche in quest’ultimo film, in particolare quando il padre di Karin viene inquadrato di spalle e si rivolge verso l’alto dei cieli, avverto quel silenzio di Dio che solitamente è attribuito al nome della trilogia composta dal già citato Luci d’inverno, da Il silenzio e da Come in uno specchio.
Forse soltanto ne Il settimo sigillo avverto un’eguale evocazione degli archetipi, ma nel caso de La fontana della vergine immagino che dipenda anche dall’ispirazione medievale su cui si basa la storia. A mio parere anche il tema della vendetta è preminente sebbene emerga con tutta la sua forza solamente nella parte finale della pellicola. Per me la narrazione è un crescendo che ha due punti apicali nella plastica, favolosa e iconica scena dello sradicamento di un piccolo albero e quando la testa dell’ormai defunta Karin viene sollevata. All’inizio fiabesco fa da contraltare una ridda di tratti che appartengono al concetto di ombra junghiana, o almeno questa ne è la mia percezione, ma proprio da tale opposizione scaturisce a mio avviso il significato ultimo dell’opera di cui ognuno può discutere davvero solo ed esclusivamente con la propria coscienza.
Così ridevano di Gianni Amelio e Velluto blu di David Lynch
Pubblicato venerdì 22 Luglio 2022 alle 15:55 da FrancescoDi recente ho rivisto Così ridevano, un film di Gianni Amelio datato 1998 che con un taglio molto cupo (come l’eccelsa fotografia) e crudo racconta il fenomeno dell’emigrazione nella Torino novecentesca a cavallo tra la fine degli anni cinquanta e la metà dei sessanta.
A mio parere si tratta di una pellicola complessa, tutt’altro che didascalica e con lo scoglio dei molteplici dialetti (prevalente è quello catanese) nei dialoghi, ma quest’ultima scelta stilistica secondo me arricchisce il risultato finale al ragionevole costo di una fruizione un po’ più ostica. Sono un estimatore di Enrico Lo Verso e ne apprezzo la recitazione anche nelle opere meno riuscite perché non manca mai di convincermi come attore, specialmente nella mimica facciale, perciò anche in questo suo ennesimo connubio con Gianni Amelio trovo che offra un’ottima prestazione. Oltre che d’emigrazione, la storia affronta il rapporto tra fratelli e si abbevera all’ampia gamma di espressioni umane in uno scontro tra culture che va dalla pietà all’omicidio. Ognuno dei sei momenti in cui è scisso il film in realtà non mi trasmette nulla di episodico e ciò è dovuto al sottobosco umano che ne risulta un perfetto collante, quindi la narrazione scorre bene e non subisce forzature ancorché si svolga sull’arco temporale d’oltre un lustro.
Non mi considero un accanito amante del cinema di Lynch sebbene uno dei miei film preferiti (Una storia vera) porti proprio la sua firma, tuttavia ho colto l’occasione di guardare un suo lavoro del 1986 intitolato Velluto blu (Blue velvet in inglese). Non avevo aspettative di sorta e alla fine la visione mi si è rivelata gradevole, con un giusto grado di tensione e coinvolgimento sebbene io nella settima arte invero cerchi distanza e contemplazione. Non sono in grado di collocare questo film in un solo genere, ma di sicuro rientra parzialmente nei crismi del thriller. Evito di riassumere la trama giacché i miei appunti sono perlopiù una stentorea traduzione delle mie impressioni, ma nell’evoluzione della storia ravviso persino un accenno al film di formazione, difatti sulla scorta delle ombre e di una metafora (quella dei pettirossi) il protagonista finisce per arrivare alla luce. Le atmosfere sono stupende, a tratti oniriche secondo quanto vi ho percepito, ma di sicuro ospitano molteplici e assai criptiche sfumature che forse riuscirei a cogliere solo se mi cimentassi in visioni plurime.
Tra il quindici e il sedici luglio del corrente anno
Pubblicato sabato 16 Luglio 2022 alle 00:15 da FrancescoAccuso molto il caldo di questo periodo, tuttavia non posso che assolverlo anche nelle ore più assolate del giorno e lo faccio con la formula piena della massima protezione solare. La metto sull’allitterazione giacché non v’è un altro piano sul quale mi sia dato di trattare la questione né io intendo aggiungere un posto a tavola per onorare assenze attuali e venture. Non so se ognuno abbia ciò che meriti, ma io non faccio il benché minimo sforzo per ampliare certi aspetti della mia esistenza e finisco addirittura per compiacermene: è la forza dell’abitudine.
Non sono bravo a disegnare, ma non è questa la ragione per la quale non sono in grado di abbozzare il mio futuro. In parte mi lascio vivere dagli eventi e in parte no, ma il risultato finale è quello di una piena sospensione sul tempo che scorre e onestamente non mi disturba affatto. Forse ho perso e continuo a perdermi delle cose, ma l’importante è che non smarrisca le chiavi di casa. Per fortuna non mi attendo nulla e non ho spedizioni giacenti da ritirare in qualche deposito, ma se il fato avesse in consegna qualcosa di buono a mio nome vorrei che prima si recasse a un indirizzo sbagliato per sfidare in seconda battuta la cosiddetta fortuna, ammesso poi che quest’ultima esista davvero e non sia invece un’espressione di comodo.
Sento che mi manca qualcosa, non posso negarlo, però in frigorifero ho dello yogurt alla pesca da bere che mi fa immaginare il mondo come se vi prevalessero coloranti, additivi e zuccheri raffinati. E forse sarebbe davvero così se il consumismo fosse alla portata di tutti. A chi mai dovrei chiedere informazioni? V’è un numero per chiamare l’Iperuranio? Su quali operatori che non siano matematici posso o devo fare riferimento? Le domande di solito si trascinano dietro le loro omologhe per imbucarle nel gran baccanale dell’irresolutezza. Sono vivo, se non sbaglio.
Non mi reputo un cinefilo e quindi non sono in grado di redigere nulla di oggettivo sulla settima arte, ma posso appuntare il mio apprezzamento quando l’esperienza di un film lasci su di me una forte impressione e proprio questo è successo con l’interpretazione di Casey Affleck in Manchestery by the Sea.
Per me l’opera diretta da Kenneth Lonergan è intrisa di una profonda malinconia non soltanto in ragione delle tematiche, ma soprattutto per come vengono affrontate e a mio parere già la sola fotografia fornisce un grosso contributo in tal senso. Banalmente mi sento di riassumere la storia come la catabasi di un uomo che si trova a fare i conti con le proprie tragedie e con i dèmoni che gli sono stati assegnati dal corso degli eventi. Anche l’andatura “rilassata” del film dà corpo all’atmosfera di cui sopra e non ultimo pure l’ordine della narrazione il quale, con l’uso del flashback, vi aggiunge un’efficacia ulteriore.
Adeguata e accostabile alla prima trovo plausibile una seconda lettura a queste due ore di cinema, ossia quella di un’elaborazione del lutto che passa attraverso il rapporto del protagonista con i personaggi minori (tali per lo spettatore, non per lui). Non so se dietro, dentro o sopra questa pellicola si annidino messaggi particolari, ma io ne serbo l’idea di un percorso inesorabile in cui il riscatto e la rinascita non sono banalizzate dalla retorica né dalla loro spettacolarizzazione e proprio per questo mi risultano credibili. Nessuna forzatura nei dialoghi, nessun artificio per saturare l’emotività giacché anche i picchi drammatici secondo me traspaiono spontanei e convincenti, come se più che un film si trattasse del tragico racconto di un vecchio amico in una serata oscillante tra l’amarcord e l’esistenzialismo.