Letture

Il lutto di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa

La mia lettura più recente è stata quella de “Il lutto”, un saggio a quattro mani scritto da Antonio Onofri…

3 anni ago

I meccanismi di difesa di Robert B. White e Robert M. Gilliland

Ho colto la lettura de “I meccanismi di difesa”, scritto a quattro mani da White e Gilliland, come un’occasione per…

3 anni ago

Miti e simboli dell’India di Heinrich Zimmer

La mia lettura novembrina è stata quella di Miti e simboli dell'India, un saggio concernente aspetti della religiosità vedica a…

3 anni ago

La via per l’Oxiana di Robert Byron

I saggi storici di Hopkirk mi hanno indotto a soppesare La via per l'Oxiana, un libro di viaggio che ho…

4 anni ago

Inquietanti azioni a distanza

Questo saggio divulgativo di George Musser mi ha attratto per la sua questione centrale, quella della località, un'astrazione scontata a…

4 anni ago

La fisica dei perplessi di Jim Al-Khalili

La lettura de "La fisica dei perplessi" di Jim Al-Khalili mi ha fatto capire che i volumi di semplice divulgazione…

4 anni ago

Culture dimenticate di Harald Haarmann

Con l'eccezione dei mirabili scritti di Hopkirk, negli ultimi anni ho prestato poco interesse ai saggi storici poiché in passato…

4 anni ago

Gli yogin del Ladakh e Odio, rabbia, violenza e narcisismo

Le mie ultime letture in ordine cronologico attengono ancora una volta alla saggistica, campo dal quale ormai fuoriesco di rado.…

4 anni ago

Archeologia della mente di Jaak Panksepp e Lucy Biven

Il ritorno alla saggistica l'ho compiuto con un corposo scritto di Jaak Panksepp e Lucy Biven intitolato Archeologia della mente:…

5 anni ago

Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien in inglese

Finalmente, dopo vari mesi, ho concluso la lettura de Il signore degli anelli in inglese e così ho affinato ulteriormente…

5 anni ago