Categories: Parole

Un luglio come altri

È il primo di luglio e mi ritrovo a vergare queste stracche parole su pagine che mai ingialliscono. Sento odori e voci provenire dai ristoranti limitrofi, parole che si uniscono e si dividono come rumori mentre arrivano fin dove possono. Non ho idea se io adesso mi trovi nel luogo giusto al momento giusto o se in passato abbia peregrinato in una simile sovrapposizione, però non so neanche se possa dirsi corretta la ripartizione dello spazio e del tempo in termini dicotomici.
A volte percepisco un senso di smarrimento che in qualche modo mi rincuora, in altri momenti invece ho l’impressione che il cielo sia fatto di vetro e stia per andare in frantumi, cosicché sulla Terra finiranno per camminare soltanto i fachiri. Le ipotesi futuribili mi affidano piccole incertezze da adottare, ma io cerco sempre di renderle orfane il prima possibile per la seconda volta e non rivendico nemmeno la paternità dei miei pensieri. Le mie confidenze sono racchiuse nei soliloqui e negli scarabocchi estemporanei come questo. Non ho niente da condividere, nulla da dare e non mi aspetto di ricevere alcunché, perciò ho i conti in pareggio mentre taluni oltre a quello di bilancio mancano anche di altri equilibri. Non sono in grado di fornire ulteriori spiegazioni a quelle che non ho mai dato e di cui invero nessuno mi ha mai chiesto conto, perciò aggiungo silenzi a silenzi e omissioni a omissioni in ragione di una comoda pigrizia. Ripeto a me stesso quello che già so per andare sul sicuro benché nulla di simile esista davvero. Potrei esprimermi a cuore aperto se già non lo facessi, ma potrei anche farne a meno se solo lo volessi. Sono il mio interlocutore privilegiato per ovvi motivi e tale nepotismo non mi turba. Mi chiedo cosa dovrei cambiare di queste righe se volessi imprimere loro un senso esplicito, ma se poi provassi davvero a farlo mi troverei a rispondere a una domanda più difficile: perché?

Francesco

Recent Posts

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 settimana ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 settimana ago

Gli anomali giorni del quieto vivere

Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…

2 settimane ago

Armatevi e partite

Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…

3 settimane ago

Nulla di cui dolersi

Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…

1 mese ago

Né affetto né affettati

Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…

1 mese ago