Categories: Parole

I limiti della parola scritta

Le costituzioni assomigliano a testi sacri perché valgono soltanto per chi ci creda, difatti i loro princìpi vengono disattesi quotidianamente e sovente qualsiasi diritto di cui si fanno garanti resta all’indolente grado di proposito o buona intenzione: i doveri invece presentano un carattere facoltativo e non di rado mortificano chi s’impegni nella loro osservanza.
Ogni vanagloriosa rivendicazione di libertà e progresso ha una natura molto astratta poiché in troppo casi imperfetta, tardiva o talora inesistente risulta la sua applicazione concreta. La realtà è più aleatoria di quanto lascino trapelare le rassicurazioni d’ogni sistema giuridico del mondo sviluppato. Secondo me i miei simili non sanno governare i loro pari, o perlomeno in tale àmbito sono destinati a incontrare problemi insormontabili quando decidano di radunarsi in comunità grandi ed eterogenee. Io credo che le società umane possano avere una buona riuscita solo quando siano uniformi, di dimensioni ridotte e abbastanza isolate tra loro, ma questa è soltanto una mia intuizione  alla quale non so conferire né tantomeno m’interessa dare prove con cui ammantarla d’oggettività, manco dovesse sfilare su un’inutile pretesa.
L’Occidente ha spesso dileggiato le superstizioni altrui o ne ha distorto il valore intrinseco per renderle compatibili alla sua assimilazione culturale, ma a mio modo di vedere non ha mai fatto sufficienti esercizi di autoironia nei riguardi delle proprie. I riti abbreviati nei processi penali per me non differiscono molto da certi rituali di purificazione. Ai miei occhi il festeggiamento d’un giorno caro alla democrazia non è diverso da quello di una ricorrenza teocratica o religiosa, ma differente è il peso specifico degli archetipi a cui ognuno di questi elementi si appoggia. Le realtà tribali esistono anche nelle città della moda e nei salotti dove taluni intavolano sofisticate conversazioni. Una eco profonda risuona dalla culla della specie e riduce la scritta che campeggia nei tribunali, “la legge è uguale per tutti”, a un buon lavoro d’intaglio, niente di più, almeno quand’essa sia ricavata dal legno.

Francesco

Recent Posts

Né affetto né affettati

Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…

4 giorni ago

Gli insegnamenti di don Juan di Carlos Castaneda

A me viene da ridere immaginando qualcuno che, a seguito di certe letture, si sia…

2 settimane ago

Risvolti positivi

Il mio anno è cominciato nel migliore dei modi e spero che tale andamento si…

3 settimane ago

Affluenti di coscienza

Assimilatomi al tempo corrente, ne guardo assorto gli istanti che riesco a catturarne. Implicite nel…

1 mese ago

Peppermint Candy di Lee Chang-dong

Per i miei gusti la perfezione può raggiungere una sua compiutezza anche nella settima arte…

2 mesi ago

Il segno del comando

Oggi ho corso venti chilometri in poco meno di un'ora e venti minuti: fuori non…

2 mesi ago