Intendo soffermarmi su alcuni appunti delle mie letture junghiane. Anzitutto voglio ricordare a me stesso come l'inconscio abbia un concetto del tempo peculiare, diverso da quello della vita vigile: è un elemento chiaro nell'attività onirica e di cui è bene che anch'io tenga conto quando tento d'interpretare quest'ultima. A proposito dei sogni: da quanto ho letto sembra che questi svaniscano dalla memoria ogniqualvolta siano risolti i problemi di cui sono ambasciatori.
Mi ha colpito un'idea che ho trovato nel secondo volume dei seminari sui sogni dei bambini, ovvero quella per cui le emozioni derivano sempre da un mancato adattamento: è lo stesso Jung ad affermarlo e inoltre aggiunge che quelle si annidano dove l'individuo fallisce.
Appena mi ci sono imbattuto mi sono chiesto come andasse intesa una tale dichiarazione in quanto ho avuto subito la sensazione che fosse molto più articolata di quanto apparisse d'acchito, ma, come già mi era successo in casi analoghi, non ho trovato immediatamente degli approfondimenti né dei rimandi bibliografici.
Dopo una breve ricerca sono incorso in un virgolettato di Aion in cui Jung afferma che l'emozione non è un processo attivo dell'individuo, ma è qualcosa che gli accade e anche specchio (come già accennato) di una mancanza di adattamento a una certa situazione.
Queste considerazioni mi consentono d'introdurne un'altra, ovvero quella secondo la quale una persona talvolta ne desidera un'altra solo per possederne le qualità e di conseguenza mi chiedo quale ruolo svolgano le emozioni in simili eventi. Non dubito dell'esistenza di legami autentici e, quantunque io non abbia mai esperito nulla del genere, non posso certo credere che qualsiasi relazione scaturisca dalle dinamiche suesposte, ma allo stesso tempo concedo un giusto peso alle parole di Jung perché sono avallate da fatti ricorrenti che ognuno può constatare da sé.
Ho quasi finito di leggere il primo dei due volumi di Jung dedicati ai sogni dei bambini e in una delle conferenze ivi trascritte sono stato colpito da un concetto nel quale non ero mai incorso prima, ovvero quello che risponde al nome di teratoma; quest'ultimo è un termine medico e designa un tumore benigno che contiene le parti di un gemello: i denti, un orecchio, le dita…
Per Jung il tetaroma indica un'inclusione psichica, e più precisamente un tratto della personalità che è avulso da tutto il resto, ma quand'esso assurge alla coscienza può ingenerare disturbi di notevole entità ed è per tale motivo che questo materiale estraneo dev'essere maneggiato con estrema cautela: in simili circostanze v'è il rischio che la seconda personalità si manifesti senza preavviso alcuno e con tutto ciò che una tale improvvisata può comportare.
Non ho avuto modo di approfondire questo punto della psicologia di Jung poiché egli stesso nel testo in esame non ne fa che un breve accenno e le mie ricerche non hanno aggiunto alcunché a quanto ha destato il mio interesse, perciò anch'io per adesso mi limito a questa breve nota e mi riservo la possibilità di una futura speculazione.
Prima di porre davvero fine a queste poche righe mi permetto solo di appuntare un’associazione d’idee: appena ho letto il paragone di cui sopra ho pensato a certi casi di cronaca nera in cui lo stupore di taluni per un determinato gesto è originato dall’incredulità che sia stato commesso da una persona “insospettabile”, qualcuno da cui “nessuno se lo sarebbe mai aspettato”.
Ho sognato d’investire un cane sulle strisce pedonali mentre la sua padrona lo teneva al guinzaglio: un carlino, per la precisione. Appena mi sono reso conto dell’incidente è subentrato in me un forte senso di colpa. La scena onirica si è poi trasferita in un’abitazione dove un uomo mi ha rimproverato con veemenza: “Non ti voglio più vedere a Roma”; all’affermazione di costui io ho risposto che “a Roma ci lavoro”.
Ipotizzo che il cane rappresenti la mia parte istintiva, ma nel sogno appare come un carlino, ovvero un cane di piccola taglia e dunque ne deduco che si tratti di un’istintività ammansita dalla ragione o può darsi che l’immagine costituisca una prevaricazione di quest’ultima: è come se uccidessi involontariamente la mia parte irrazionale. Il conseguente senso di colpa è la mia intuizione di quanto un atteggiamento così censorio sia sbagliato e l’uomo che mi rimprovera può essere l’inconscio, difatti il mio errore non avviene sotto la giurisdizione dell’Io.
Roma è una città che per me ha molteplici significati, ma in questo caso non ricorro a una sua interpretazione personale. L’uomo (l’inconscio) non vuole più vedermi a Roma dove io “lavoro”, ovvero non vuole che la mia razionalità risulti un ostacolo alla mia vita: almeno così sono portato a credere. Alla luce di queste considerazioni io suppongo che nel sogno Roma in quanto caput mundi rappresenti la totalità dell’esistenza, difatti tutte le strade portano a quest’ultima.
A mio modesto avviso la presenza simbolica della razionalità è avallata ulteriormente dalle strisce pedonali: queste indicano l’unico punto in cui per la legge (la ragione?) al cittadino è permesso di arrivare dall’altra parte di una strada (vivere), tuttavia quest’ultima può essere attraversata in altre zone nonché in altri modi. La mia parte irrazionale reclama se stessa.