27
Ago

Vinili e dischi ottici

Pubblicato giovedì 27 Agosto 2015 alle 13:35 da Francesco

Alcuni giorni or sono mi sono recato nella ridente Follonica per la Fiera del Disco: in occasioni del genere trovo sempre qualcosa che non ha prezzo, ovvero le conoscenze musicali di chi scelga di condividerle e dalle quali traggo quasi sempre degli ottimi spunti. Forse l’acquisto di vinili e CD può sembrare anacronistico agli occhi di taluni, tuttavia ancora compro e vendo questi supporti perché mi piace ascoltare attentamente i dischi, tanto in analogico quanto in digitale, inoltre mi diverto a raffinare la mia esigua collezione con gli scambi anzidetti.

Nell’immagine il primo disco in alto a sinistra è “Déjà vu”, opera di un ensemble di tutto rispetto che comprende David Crosby, Neil Young, Stephen Stills e Graham Nash: un classico che mi è sfuggito per lungo tempo! Accanto a quest’ultimo v’è un disco delizioso, “Ashes Are Burning” dei Renaissance, rock progressivo che la voce di Annie Haslam ammanta di magia. In alto a destra invece campeggia una ristampa de “L’era Del Cinghiale Bianco”, un album che conosco e ascolto da quindici anni nonché uno dei miei punti preferiti nell’intera discografia di Franco Battiato.
Il primo a sinistra della fila centrale è un disco di David Crosby piuttosto famoso e anch’esso è rimasto ignoto alla mia attenzione fino a pochi giorni fa benché si tratti di un classico: il titolo è “If I Could Only Remember My Name”. Accanto al debutto solista di Crosby si trova il vinile della colonna sonora di Milano Calibro 9, uno di quei film degli anni settanta che erano (e ancor oggi sono) definiti “poliziotteschi” per distinguerli da altri classici polizieschi; insomma, delle musiche si occuparono gli Osanna di Lino Vairetti, uno dei pilastri partenopei del prog italiano e ne uscì qualcosa di meraviglioso! Sotto “L’era Del Cinghiale Bianco” c’è un album di portata mostruosa, uno dei capitoli più belli dei Camel e per quanto mi riguarda dell’intero prog mondiale, ovvero “Moonmadness” di cui inserisco a piè di pagina il video di “Lunar Sea”, ultima traccia del platter. La fila in basso comincia a sinistra con i Fuzzy Duck e il loro album omonimo, ideale per tutti gli amanti del moog; è un lavoro che si situa a cavallo tra l’epoca psichedelica e quella progressiva. Sotto il vinile degli Osanna si trova una serie di CD: Gli Alluminogeni con “Scolopendra”, album di rock progressivo del settantadue che non è registrato nel migliore dei modi ma che a me offre lo stesso belle sensazioni; Brian Eno con “Apollo: Atmospheres and Soundtracks”, un lavoro che si ispira alla missione Apollo della Nasa con un ambient di ottima fattura; Sotto “Scolopendra” si trova “In Praise Of Dreams” di Jan Garbarek, in cui il sax di quest’ultimo esalta tutto il resto; poi v’è un disco di Keith Jarrett del settantasei, “El Juicio (The Judgement)” sul quale credo che sia inutile scrivere alcunché; infine vi sono due dischi di prog italiano che io reputo imprescindibili nel genere, ovvero Quella Vecchia Locanda con l’album omonimo e “Contaminazione” ad opera de Il Rovescio della Medaglia. Last but not least (cioè ultimo ma non meno importante) in fondo a destra c’è un disco straordinario di psichedelia, “Forever Changes” dei Love; quest’ultimo me lo sono fatto consigliare da chi me lo ha venduto, difatti non trovavo nulla che m’interessasse al suo banco ma volevo prendergli qualcosa e così gli ho dato carta bianca: diamine, per dargliene ancora sarei pronto a cancellare i papiri di Ossirinco!

Categorie: Musica, Parole |

25
Ago

Il limes corporeo

Pubblicato martedì 25 Agosto 2015 alle 17:21 da Francesco

Ho già dedicato qualche parola in merito all’importanza che Nietzsche conferisce al corpo, però non ne ho ancora spese per soffermarmi su un’interessante osservazione di Jung a proposito della funzione imprescindibile della carne nel cosiddetto processo d’individuazione.
Gli oggetti conseguono una distinzione solo nello spazio e nel tempo poiché vi assumono delle caratteristiche definite che ne permettono la conoscenza, e parimenti un individuo necessita di specchi per scoprire quale sia il suo volto, tuttavia egli può anche rispecchiarsi nei suoi simili per conoscere se stesso; Jung parte da tali assunti, nei quali io percepisco una critica agli anacoreti e in particolare ai padri del deserto: egli finisce per indicare quanto il corpo sia fondamentale per delimitare il Sé e come l’idea di quest’ultimo non sarebbe possibile se non esistesse il primo.
Non riesco a capire se il confronto con i propri simili (poiché suppongo che lo specchiamento nel prossimo questo significhi) debba essere continuo, vita natural durante, o se, una volta tratte le debite conclusioni, si possa decidere di farne a meno: qualora quest’ultimo caso fosse quello corretto non potrei scorgere nessuna critica verso gli eremiti e all’indirizzo di chi nel corso della storia (e soprattutto della propria storia) abbia intrapreso un’ascesi più o meno solitaria.
A me piace immaginare che ogni individuo abbia un destino da compiere (e a ciò collego sempre un celebre aforisma di Nietzsche, ovvero “diventa ciò che sei”), però è proprio in forza di tale peculiarità che secondo me (e non solo) non possono esservi delle regole assolute in questo ambito. Trovo illuminante ciò che Jung scrive nelle stesse pagine (che ormai mi sono lasciato alle spalle da qualche settimana) da cui ho tratto lo spunto per queste righe: “Le persone che non sono consapevoli del proprio corpo risultano affette in misura variabile da un’irrealtà esistenziale”.
Io suppongo che la consapevolezza del proprio corpo possa venire meno anche quando a questo si riservino molte attenzioni e se ne soddisfino tutti i bisogni, dunque ipotizzo che la questione verta sul modo di rapportarsi alla propria carne: paradossalmente mi ritrovo di nuovo di fronte a delle astrazioni che in questo contesto possono sembrare erroneamente fuori luogo.
La realtà del corpo è diversa per ognuno e quindi il compito di scoprirla (per chi lo vuole) non può essere delegato, ma io tendo a credere che in taluni casi a detta realtà certuni si possano avvicinare in una maniera apparentemente contraria agli interessi immediati della carne.

Categorie: Parole |

21
Ago

L’esaltazione dell’immanenza

Pubblicato venerdì 21 Agosto 2015 alle 09:50 da Francesco

Trovo interessante come dai primi seminari di Jung su Nietzsche emerga più volte l’importanza che quest’ultimo dà al corpo, in netto contrasto con il cristianesimo che invece ne promuove il disprezzo, proprio come altre religioni e filosofie propendono per una mortificazione della carne. Secondo Jung chiunque neghi una parte di sé prima o poi deve attendersi delle ricadute, una vendetta da quella parte negata e quindi delle conseguenze nefaste.
Il riconoscimento dell’aspetto carnale rimanda anche al riconoscimento dell’Ombra (nel senso junghiano del termine) e la sua importanza capitale mi fa venire in mente quanto già sosteneva Platone nel Fedone circa la conoscenza del peggio: “All’uomo non conviene considerare, riguardo a se stesso e riguardo alle altre cose, se non ciò che è l’ottimo e l’eccellente; e inevitabilmente dovrebbe conoscere anche il peggio, giacché la conoscenza del meglio e del peggio è la medesima”. 
Vedo nell’impronta dionisiaca da cui il pensiero di Nietzsche è caratterizzato ciò che più di tutto riconsegna alla carne il suo ruolo essenziale, tuttavia a riguardo di quest’ultima, e malgrado il mio ateismo, mi ritrovo in un passo del Vangelo di Giovanni nel quale Cristo parla del proprio corpo come se fosse un tempio: mi discosto dall’interpretazione tradizionale dell’episodio e ne dò una lettura personale che nulla ha a che fare con l’esegesi biblica.  
Alla luce di queste piccole annotazioni mi preme ricordare quale sia la vendetta del corpo che Jung ravvisa nello Zarathustra, ovvero la creazione di quelle figure metafisiche che proprio dal disprezzo del corpo traggono la loro origine e la conseguenziale illusione di un’altra realtà, con la svalutazione totale di quella propria dell’essere umano.

”Ciò che il senso sente e lo spirito conosce, non ha mai dentro di sé la propria fine, ma il senso e lo spirito vorrebbero convincerti che loro sono la fine di tutte le cose: talmente vanitosi sono essi”.

Per me questo passaggio dello Zarathustra è tanto esplicito quanto caustico, aggettivi che mi sento di spendere per molti altri punti dell’opera, ma tali parole in particolare trovo che siano quelle più adatte per fare una sintesi efficace di quanto ho accennato finora.
Talvolta è meno diretta l’importanza che Nietzsche riconosce al corpo per interposto profeta, ma altrettanto profonda e mi riferisco a quando Zarathustra scongiura quelli che chiama “fratelli” di restare fedeli alla terra, espressione quest’ultima che dev’essere tradotta come un invito a mantenere una relazione con il proprio corpo, a detrimento di tutte le speranze oltremondane.

Tutto questo come si traduce nella pratica della vita quotidiana? Non posso parlare per terzi e non mi occupo di trini, perciò mi riferisco solo a me stesso. La mia relazione con il corpo verte sul rispetto di quest’ultimo e dei suoi bisogni: va dall’autoerotismo all’allenamento fisico, dal riposo fino alle piccole rinunce che lo esaltano invece di mortificarlo e non avverto scissioni con quella parte di me che reputo al tempo stesso estranea e complementare (chissà poi se a torto o a ragione e in quale misura) alla corporeità; di norma vige in me un certo equilibrio tra quanto in altri ambiti ed esistenze è reso dicotomico da abitudini dogmatiche, talora inconsce.

Categorie: Jung, Parole |

18
Ago

Verso le foglie ingiallite

Pubblicato martedì 18 Agosto 2015 alle 17:44 da Francesco

Questa mia estate ha tradito le sue ottime premesse e nel periodo più rovente si è rivelata un calderone di frustrazioni. Per cause di forza maggiore (precisamente di vicinato) mi sono anche dovuto separare da quel simpatico gatto che mi era stato affidato e che io avevo prontamente chiamato Heidegger; ho avuto appena il tempo di affezionarmici, così come già altre volte in altri ambiti di questa mia vita umana. Dopo cinque anni d’isolamento in campagna avevo quasi del tutto dimenticato quanto potesse risultare cancerogena la convivenza con certi bipedi della mia specie, ma per cercare di essere obiettivo devo anche riconoscere una ragione formale a quanti mi siano invisi e al contempo mi riservo il diritto di esercitare lo stesso grado di comprensione (cioè nullo) verso quegli stessi soggetti: mi considero un individuo vendicativo e paziente, fiero sostenitore della lex talionis, inoltre credo che il fuoco vada combattuto con il fuoco.
Aspetto con trepidazione le prime atmosfere autunnali e mi auguro che queste ammantino i miei dintorni ancor prima delle idi di settembre. Sento in me una recrudescenza di conflitti irrisolti e riesco a tollerarla bene perché il mio stato psicofisico ha un’ottima tenuta, però farei volentieri a meno di misurare quest’ultima in base a una scala di disagi: insomma, preferirei che la conferma della mia buona salute scaturisse dall’esercizio di nobili sentimenti e non dalla solita resilienza.
Ho quasi terminato la lettura, lo studio e gli appunti del primo volume delle conferenze di Carl Gustav Jung sullo Zarathustra di Nietzsche, dunque mi auguro di trovare presto la voglia di scriverne un po’ su queste pagine virtuali. Ho molte cose da dire e sarebbe opportuno che io trovassi sufficienti sbocchi per farle fuoriuscire tutte, ma in realtà posso anche tenermele senza problemi: per ora la forma speculativa del pensiero è ancora esentasse e grazie alla filogenesi la memoria umana ha tanti scompartimenti vuoti dove si può stipare qualsiasi cosa.
Le tante strade che ho percorso in auto, a piedi e con la mente non mi hanno ancora portato dove una certa intuizione continua a suggerirmi di andare, ma lontano da tutto e senza contatti con terzi (o trini) c’è in me qualcosa che non ha mai smesso di rifulgere (neanche quando io stesso ero convinto della sua estinzione).

Categorie: Parole |