Ho trascorso la notte del tre luglio a contemplare la volta celeste attraverso il lungo occhio del mio modesto telescopio e, in modo molto tutt’altro che elegante, sono riuscito a fotografare la pallida compagna della Terra.
Sono affezionato a questo primo scatto benché non sia niente di speciale. Le mie osservazioni si concentrano ancora sui pianeti in quanto mi è facile rinnovare lo stupore che questi mi trasmettono e dunque sacrifico l’aspetto didattico delle mie sessioni per qualche emozione notturna, però a tempo debito poserò di più lo sguardo su zone meno celebri del firmamento.
A tu per tu con l’unico satellite terrestre mi è venuta in mente una vecchia canzone di Claudio Rocchi, La tua prima luna: un pezzo di appena… quarantacinque anni fa. In realtà quella a cui si riferisce Rocchi la vidi ancor prima che pensassi di soffermarmici, ma alla fine è sempre la stessa e per me cambia soltanto la maniera di guardarla (o forse il modo di osservarmi).
Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…
Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…
Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…
Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…
Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…
Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…