Talvolta mi sento completamente scemo a parlare italiano. Alcuni dei miei connazionali neanche si sforzano d’approfondire il loro idioma o prediligono l’uso del dialetto e in virtù di questo fatto credo che il numero di persone in grado di parlare la mia lingua sia inferiore rispetto a quello di qualsivoglia statistica. Il mio italiano non è impeccabile, però cerco sempre di limarne i difetti. Paradossalmente alcuni stranieri conoscono e padroneggiano la lingua italiana meglio di certi xenofobi che si masturbano con identità di carattere regionale o nazionale. È probabile che io riesca a comprendere e ad apprezzare maggiormente un discorso di Rula Jebreal rispetto al frasario di certi leghisti e limitatamente alla forma, poiché un confronto sulla sostanza sarebbe ingeneroso nei confronti delle camicie verdi. Tollero poco anche i dialetti meridionali benché trovi che alcuni siano meravigliosamente eufonici. Mi ritengo fortunato ad essere nato in Toscana e amo la mia lingua madre, tuttavia la considero utile quanto un diamante incedibile. Apprezzo chiunque sappia parlare e scrivere bene, compresi coloro verso i quali non provo simpatia alcuna. Potrebbe quasi sembrare che io confonda l’intelligenza con la cultura, ma più volte ho fatto notare come per me la prima possa prescindere dalla seconda e non è certo colpa mia se la carenza della seconda spesso faccia sospettare che anche la prima scarseggi. La scrittura è un gioco in cui sfido me stesso a commettere pochi errori, compresi i refusi, ma anche la lettura è un mezzo di cui mi avvalgo per esercitare l’attenzione. Credo che l’uso aulico della lingua consista nel decodificare sentimenti ed emozioni di qualsiasi natura, ma in special modo quanto riguardi l’amore e in particolare quelle espressioni che non di rado si spezzano in gola o vengono intonate ad una distanza eccessiva dalla spontaneità.
L’incapacità di comunicare e capirsi vicendevolmente produce disastri a ogni livello e su qualsiasi scala, ma io intavolo discussioni edificanti con me stesso e raramente mi fraintendo. Purtroppo non riesco sempre a farmi capire, tuttavia neanche ci tengo e talvolta snocciolo deliberatamente delle espressioni criptiche per scongiurare la rottura completa dei miei coglioni tra l’incudine e le incomprensioni. Dovrei convertire alcune parole in silenzi di sprezzo. Ancor oggi mi presto alle richieste dell’indignazione benché io sappia perfettamente quanto siano inutili. Questa epoca è ancora brutale e primitiva, perciò i cadaveri continuano a pesare più di qualunque discorso al cospetto di una greve gravità. Spero che in Italia le armi riprendano presto il diritto a dire la loro. L’età dell’oro pare lontanissima e per adesso mi accontenterei di un revival degli anni di piombo.
Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…
Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…
Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…
Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…
Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…
Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…