Categories: Parole

Uno scarabocchio a forma di parole

Quest’anno avrò bisogno di un pallottoliere per contare i defunti di mia conoscenza. Morti premature, incidenti stradali e malattie incurabili sono le cause principali di una mattanza locale. Questi episodi non mi sconvolgono, ma prendo atto d’ogni dipartita. Una vita può spezzarsi facilmente, ma per taluni è impossibile accettare una simile verità e credono che certe cose possano accadere soltanto agli altri. Non sono una persona cattiva, ne sono sicuro, ma il mio rapporto con la morte è sereno. Ucciderei per non essere ucciso, ma certi nemici godono dell’invisibilità e sono schedati in grassetto sui libri di medicina. Sto bene e so difendermi da mali molteplici, ma non sono in grado di accogliere qualcuno sotto la mia ala protettrice e immagino che questa sia una delle ragioni principali per cui tendo a preservare larghe parti di una solitudine piacevole. Non mi duole il cuore, ma ogni tanto le palle mi si rompono sotto il peso dei bombardamenti di cazzate. Non ho familiarità con il concetto di famiglia, però ho una certa confidenza con la serenità, lo stato benamato a cui spesso mi riferisco con la dovuta riverenza. S’aprano gli obitori, i cuori e le fiche, ma per adesso voglio restarne ancora fuori: preferisco l’aria aperta, io. Ogni tanto mi capitano sotto gli occhi le parole celebri di Lorenzo de’ Medici: «Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia, chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza». Non mi rivedo in questa versione prolissa del carpe diem e mi avvalgo della facoltà di citare qualcuno che nacque nell’anno in cui Lorenzo de’ Medici tirò le cuoia, ovvero Pietro Aretino: «Qua giace l’Aretin, poeta tosco, che d’ognun disse mal fuorché di Cristo, scusando col dir: “Non lo conosco”».

Francesco

Recent Posts

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 settimana ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 settimana ago

Gli anomali giorni del quieto vivere

Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…

2 settimane ago

Armatevi e partite

Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…

3 settimane ago

Nulla di cui dolersi

Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…

1 mese ago

Né affetto né affettati

Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…

1 mese ago