Quest’epoca si contraddistingue dalle precedenti per la tecnologia di cui dispone e per altri fattori che scaturiscono dalle conseguenze imprescindibili dell’evoluzione umana, tuttavia continua a condividere molti aspetti con il passato da cui deriva ed evidentemente non è pronta per liberarsi dal suo retaggio sanguinolento. I tiranni esistono ancor oggi, ma nei paesi occidentali adoperano la diplomazia e le falle dei sistemi democratici per tracciare le parabole temporali del loro potere. La violenza è dotata di grande costanza e ogni tanto accende i fuochi fatui dell’indignazione, ma quasi mai riesce a smuovere le coscienze con risultati rimarchevoli. La morte irradia i locali pubblici e le stanze private attraverso i televisori come se questi formassero un sole nero, ma non mi aggrego mai ai cori demagogici che imputano colpe improbabili ai media tradizionali. I tumulti non scuotono gli equilibri politici, ma provocano scosse d’assestamento negli assetti collusivi e infiammano l’interesse morboso per l’instabilità sociale. Non temo la vita né la sua fine e trovo che in quest’età primitiva la commozione e la compassione spesso siano un lusso acerbo. I cambiamenti epocali sono inevitabili, ma difficilmente sarò vivo durante quelle congiunture in cui le modificazioni correnti mostreranno la loro compiutezza. Un fascino macabro e barbaro accompagna l’umanità contemporanea. Percepisco molti avvenimenti come se fossero distanti dalla mia realtà benché di fatto le siano più vicini di quanto possa supporre, tuttavia anche grazie a questa sensazione errata riesco a farmi scivolare addosso la cronaca quotidiana. Continuo a scolpire attentamente la mia personalità per stare bene e talvolta, al cospetto delle derive banali e dannose della mediocrità, mi sento quasi all’altezza di Bernini.
Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…
Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…
Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…
Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…
Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…
Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…