Categories: ImmaginiParole

L’arco

È da molto tempo che non annoto qualche impressione sulle mie visioni cinematografiche. Ieri mattina ho visto “L’arco”, un film di Kim Ki-Duk. Tutta la storia si svolge su una barca che si trova a largo di Seoul. Il natante appartiene a un vecchio uomo che lo divide con una ragazzina da dieci anni: quando lui l’ha trovata lei aveva sei anni e l’ha portata a vivere con sé. Il film è caratterizzato da molti silenzi, i dialoghi sono rari ed essenziali, ma le immagini parlano da sole. L’anziano per guadagnarsi da vivere offre la sua barca ai pescatori che lui stesso va a prendere e riporta a terra con un’imbarcazione più piccola. La ragazzina ha un viso molto espressivo e innocente. Il vecchio possiede un arco che usa nei modi più disparati e uno di questi è una strana divinazione che a me è parsa molto poetica. Quando qualcuno chiede al vecchio di leggergli il futuro la ragazzina si accomoda su un’altalena che rasenta l’acqua, lui invece si posiziona sull’imbarcazione minore e scocca le frecce sul fianco della barca sul quale è rappresentato un Buddha mentre lei dondola sorridendo. Trovo che “L’arco” sia un capolavoro di immagini e sentimenti conflittuali. Prima di questo film non avevo mai avuto modo di saggiare lo stile di Kim Ki-Duk e mi riprometto di guardare altre delle sue pellicole perché la solennità delle sue riprese mi ha coinvolto profondamente.

Francesco

View Comments

  • Hai mai visto il film 'Il gran silenzio'?
    sono circa tre ore ambientate nella Gran Charteuse, sulle alpi fra l'Italia e la Francia; è un convento dei Certosini.
    Il film copre l'arco di 6 mesi e non vi sono colloqui, silenzio, al massimo i rumori naturali del quotidiano.
    E' la rappresentazione della vita quotidiana dei monaci, il cui ordine prevede il silenzio tranne quelle poche volte che possono uscire nei dintorni.
    Mi è piaciuto molto.

Recent Posts

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 settimana ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 settimana ago

Gli anomali giorni del quieto vivere

Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…

2 settimane ago

Armatevi e partite

Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…

3 settimane ago

Nulla di cui dolersi

Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…

1 mese ago

Né affetto né affettati

Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…

1 mese ago