Una lettera ricorrente

Mi sembra che siano passati secoli da quando L. ha varcato la soglia del mio passato. Mi manca il suo estro materialista e la sua zeta blesa. Non ho intenzione di portare il ricordo di L. dall’altra parte del mondo, perciò ho tracciato per l’ultima volta la sua iniziale su un foglio bianco per celebrare la sua immagine, che ricorda il tocco di Alessandro di Antiochia, e la sua essenza, che nel mondo delle idee veste sempre Saint Laurent. Non mi fisso sui fallimenti e se spendo ancora qualche parola su L. significa che non la ritengo l’emblema di una disfatta, ma credo che lei sia la polena di un trionfo simbiotico che è rimasto incompiuto come altre meraviglie dell’umanità.

Francesco

Recent Posts

Né affetto né affettati

Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…

5 giorni ago

Gli insegnamenti di don Juan di Carlos Castaneda

A me viene da ridere immaginando qualcuno che, a seguito di certe letture, si sia…

2 settimane ago

Risvolti positivi

Il mio anno è cominciato nel migliore dei modi e spero che tale andamento si…

3 settimane ago

Affluenti di coscienza

Assimilatomi al tempo corrente, ne guardo assorto gli istanti che riesco a catturarne. Implicite nel…

1 mese ago

Peppermint Candy di Lee Chang-dong

Per i miei gusti la perfezione può raggiungere una sua compiutezza anche nella settima arte…

2 mesi ago

Il segno del comando

Oggi ho corso venti chilometri in poco meno di un'ora e venti minuti: fuori non…

2 mesi ago