Ogni decisione presa può generare molte ipotesi e molte riflessioni. Qualunque azione può essere giudicata in modi differenti e può assumere una miriade di sfumature a seconda del background di chi osserva e sentenzia. Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto siano vacui i giudizi che emetto e quelli che ricevo. Questo breve scritto rischia di trasformarsi nella solita cantilena sterile e puerile sull’inconoscibilità di ciò che è giusto e sbagliato, ma spero che faccia una fine migliore. Le dissertazioni sulla moralità mi hanno sempre dato l’idea di avere dei fini puramente speculativi e poco concreti. Le parole allontanano dalla concretezza e anche per questo ogni tanto le ripudio. Mi sembra che sia piuttosto difficile salvaguardare il valore di una frase. Il tempo erode il significato delle espressioni linguistiche e ne ridimensiona l’importanza. Le opinioni spesso cambiano e penso che la loro natura mutevole mostri quanto esse siano volubili e inaffidabili. Certe volte credo di avere ragione su questioni di poca importanza, ovvero inezie comuni e discussioni patetiche, ma anche quando ricevo il consenso di altre persone non mi convinco automaticamente dell’esattezza dei miei pensieri. Non mi interrogo su grandi questioni morali, ma su vicende comuni e non lo faccio come semplice atto di masturbazione mentale. Dalle mie riflessioni oziose tento di ricavare dei risvolti pratici, ma spesso mi sembra di rincorrere solo uno sfogo linguistico.
Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…
Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…
Mi avvalgo della facoltà di respirare, ma secondo i crismi del pranayama. Non ho le…
Preferisco un sano pragmatismo alla maggior parte di convinzioni ideologiche, dunque non è per l'astratto…
Muovo verso le idi di marzo senza una ragione valida per chiamarle tali. Certi miei…
Ci sono dei giorni in cui l'abbraccio di una principessa mi farebbe proprio comodo, o…